Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Da 52 anni a questa parte il Concorso d'Arte e di Cultura "Istria Nobilissima", organizzato e promosso dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, è una vetrina per gli scrittori, pittori, artisti, nomi noti, ma anche e soprattutto gli emergenti dell'universo della Comunità Nazionale Italiana. Il 26 ottobre ad Abbazia, oltre ai premi di Istria Nobilissima, sono stati consegnati anche il premio giornalistico "Paolo Lettis" e il premio "Pellizzer" dedicato ai docenti delle scuole italiane in Croazia e Slovenia.Quali sono le sfide per il futuro del Premio? Come diffondere maggiormente le opere premiate? Come coinvolgere maggiormente i giovani? Come valorizzare l'immenso patrimonio culturale di cui godono gli italiani dell'area istro-quarnerina in un momento delicato per la CNI? Dev'essere la forza della cultura a cercare di salvare quell'identità che, ultimamente, viene minata sotto diversi aspetti? A queste ed altre domande cercheremo di rispondere a Meridiani, con gli organizzatori del Premio e alcuni dei premiati.Lunedì 11 novembre, in diretta subito dopo il TG delle 21!
Domenica alle 21.15 torna l’appuntamento con il meglio dei servizi andati in onda
Calcio, formula 1, motocross, ciclismo e basket per l'attualità, e due interviste con l'ex tennista Roger Federer e con il direttore di gara di salto con gli sci Sandro Pertile per l'approfondimento.
Ospite in studio la presidente della CAN di Ancarano Linda Rotter
Neveljaven email naslov