Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Paolo Demarin presenta la IX edizione del Festival dell'Istrioto che coinvolge sei Comunità degli italiani dell'Istria meridionale in cui è presente la parlata storica: Sissano, Gallesano, Dignano, Valle, Rovigno e Fasana. La rassegna è in programma dal 15 al 19 dicembre.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Lo scorso novembre al Centro visitatori “Herman Potočnik Noordung” del Museo storico e navale dell’Istria di Pola è stata inaugurata "Utopia" mostra multimediale dell'artista connazionale Matija Debeljuh, incentrata sulla ricerca fotografica condotta negli ultimi vent'anni dall'autore e dedicata anche alla Villa Idola di Pola e ai suoi fruitori, un omaggio al tempo e alla vecchiaia, visitabile per tutto il mese di dicembre.
In occasione della Giornata mondiale della montagna abbiamo ospitato telefonicamente Nicola Ciaffoni, attore in scena all'Hangar Teatri di Trieste con lo spettacolo "I Guardiani del Nanga". Il Nanga Parbat in urdu significa "montagna nuda", conosciuto anche come Nangaparbat Peak o Diamir "montagna degli dei" in sanscrito. Si trova in Pakistan e con i suoi 8126 metri al di sopra del livello del mare e la nona cima piu alta della terra. Rimane pero tragicamente in terza posizione come numero assoluto di morti, e seconda solo all’Annapurna come indice di mortalita. Albert Mummery, Willy Merkl, Günther Messner, José Antonio Delgado, Karl Unterkircher, Tomasz Mackiewicz e Daniele Nardi sono i sognatori, i ‘guardiani’, alpinisti eccezionali che nel tentativo di raggiungere la vetta non hanno fatto piu ritorno. Dal 1895, data del primo tentativo documentato di scalata, il Nanga Parbat ha collezionato vite e storie incredibili.
L'11 dicembre in occasione della Giornata Mondiale del Tango, abbiamo chiacchierato con Costanza Gruber, insegnante presso la GB Tango Academy di Trieste sul fascino di questo ballo passionale e sui corsi da poter frequentare e perché no...regalare a Natale!
Fabio Bertino è un grande appassionato di viaggi in treno. Nel suo ultimo libro ci porta alla scoperta di un'Italia meno conosciuta ma solo apparentemente minore. "Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane" comprende 11 reportage dedicati ciascuno al viaggio lungo una linea ferroviaria, alla sua storia e alle piccole/grandi esperienze e scoperte vissute percorrendola. L'intervista, a cura di Marisa Macchi, è andata in onda il 10 dicembre.
14 e il 15 dicembre 2021, ore 19:00, Teatro Miela di Trieste
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
La prima rappresentazione vivente della Natività si deve a San Francesco d'Assisi, era il 1223. Un'opera che continua la sua celebrazione non solo in Italia ma anche nel mondo. Con Ilenia Sautariello l'invito a visitare il Presepe vivente allestito nelle Grotte di Postumia, in Slovenia. Lo spettacolo, alla 31esima edizione, andrà in scena dal 25 al 30 dicembre e comprende 16 scene bibliche interpretate da oltre 100 figuranti e allestite lungo il percorso turistico di 5 km illuminato da migliaia di luci colorate. L'intervista, a cura di Marisa Macchi, è andata in onda l'8 dicembre.
Neveljaven email naslov