Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Esiste un modo ideale per organizzare una biblioteca personale e, se sì, qual è? Lo scopriamo con Massimo Gatta, bibliotecario e studioso di editoria del Novecento e bibliografia, autore di una originale guida sul disordine dei nostri libri (Graphe.it).
Sara Rattaro, scrittrice di successo, racconta della sua passione per i libri e la scrittura, della neonata collana "Femminile Singolare" di Morellini Editore dedicata a donne fuori dal comune e del suo ultimo romanzo "Una felicità semplice" (Sperling&Kupfer).
Dal 16 al 19 settembre a Portopiccolo (Ts) è in programma "Degustazione di corti". La rassegna è aperta al pubblico e prevede una serie di proiezioni di cortometraggi e cene a tema nei ristoranti del borgo di Sistiana. "Degustazione di corti" è realizzato in collaborazione con Cortinametraggio, il più importante festival di corti in Italia nato da un'idea di Maddalena Mayneri che presenta registi, corti e giurati che interverranno.
"Il ritardo" di Gabriella Pirazzini (Giraldi Editore) è un romanzo sorprendente per la capacità di parlare di sentimenti, di emozioni, della vita. Racconta la storia di Eleonora, del suo amore improvviso e di un avvenimento che cambierà per sempre il suo destino. I diritti d'autore vengono devoluti alla Fondazione Matteo Bagnaresi.
Abbiamo sentito l'attrice triestina Lara Komar, ovvero la capo commessa Gloria Moreau ne "Il paradiso delle signore", che ritorna nei pomeriggi di Rai 1 a partire dal 13 settembre. Buon ascolto.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
A vent’anni dalla tragedia dell'11 settembre 2001 sono due giovani autori e attori a pensare a uno spettacolo che indaga le esperienze e le emozioni legate a un ricordo che è diventato un compagno di vita per ognuno di noi. Ogni volta che rivediamo quelle immagini riviviamo quasi con la stessa intensità le sensazioni di quel giorno. Più che una commemorazione celebrativa, con la complicità di un regista in grado di bilanciare la componente narrativa con quella emozionale, “Tu dov’eri?” si presenta come uno sguardo in soggettiva sulla trasformazione del mondo a partire da quel giorno. (tratto dal testo di Sara Del Sal) Lo spettacolo andrà in scena l’11 settembre alle 14.46 e alle 21.00 nella Sala Bartoli del Politeama Rossetti e domenica 12 settembre alle ore 17. Per ulteriori informazioni: www.ilrossetti.it
Con Benedetta Marietti alla XVIII edizione del Festival della mente in programma a Sarzana dal 3 al 5 settembre.
Fra le tante passioni di Aldo Dalla Vecchia, autore televisivo, giornalista e scrittore ci sono anche i fotormanzi, una creazione tutta italiana e, a suo dire, parecchio birichina. In "Trionfo d'amore" (Graphe.it edizioni) ne racconta brevemente la storia.
In "Wallis Simpson. Una sola debolezza" (Morellini Editore) di Elena Mora, la donna più odiata d'Inghilterra, ma che è stata a un passo da diventare regina, si racconta in prima persona. E le sue parole ricostruiscono la grande storia d'amore di cui è stata prima protagonista e poi pringiorniera.
Questa sera, venerdì 27 agosto alle 19:00 in Casa Tartini a Pirano, Sebastijan Chiavalon ci porterà nuovamente lungo dei "Percorsi divini", per scoprire e assaggiare dei vini italiani con le bollicine. Ci ha offerto pure un "assaggio" sulle nostre onde sonore. Ma lo sapevate che non tutte le bollicine sono uguali? Buon ascolto! L'incontro è organizzato dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano e dalla CAN di Pirano. Visto il numero limitato di posti è obbligatorio prenotare presso la segreteria al num. +386 56 730 140 o via posta elettronica info.casatartini@gmail.com
Neveljaven email naslov