Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Camagna elettorale italiana all'ombra di estremismi di destra e di sinistra, intanto xenofobia e razzismo si fanno sempre più strada. Ne parliamo con Guido Caldiron studioso delle destre europee.
Con Rosella Ideo facciamo il punto sul dialogo tra le due Coree e il contrasto tra Pyongyang e gli Stati Uniti.
. Ljudmila Novak non e' piu' presidente di Nuova Slovenia. Il vertice del partito ne ha accolto le dimissioni e ha gia' nominato come presidente ad interim, il deputato Matej Tonin. "Il partito continuera' a portare avanti la sua politica di ispirazione cristiano-democratica - ha detto la Novak - rilevando pero' come sia giunto il momento di renderlo piu' moderno favorendo anche un ricambio generazionale". Dionizij Botter
Le grafiche di Fulvia Grbac in mostra alla galleria del ZDSLU a Lubiana fino al 9 marzo.
Travolto dagli scandali in Sud Africa si dimette il presidente Zuma, ne parliamo con Raffaele Masto di Radio Popolare.
Ennesima strage in una scuola degli Stati Uniti, ne parliamo con l'americanista Guido Moltedo.
A "Il vaso di Pandora" il professor Onofrio Romano parla delle elezioni italiane.
A "Il vaso di Pandora" spazio al piano "Stop Soros" in discussione in Ungheria. Ne parliamo con Massimo Congiu, direttore dell'Osservatorio Sociale MittlEuropeo.
Si e' svolta a Lubiana all'Istituto Jožef Stefan la sesta edizione del Forum italo-sloveno. La fine della crisi mondiale e il ruolo della Scienza e dell'innovazione nell'economia globale sostenible sono stati i temi affrontati dai numerosi partecipanti, rappresentanti istituzionali nonche' imprenditori affermati a livello mondiale. Dionizij Botter
Sergio Gobbo da anni oramai racconta con il suo museo Gallerion a Cittanova la Grande Guerra combattuta in Adriatico, ora espone anche a Verteneglio.
A dieci anni dalla proclamazione dell'indipendenza il Kosovo resta ancora nel limbi. Ne parliamo con l'editorialista del Dnevnik Ervin Hladnik Milharčič, che proprio in questi giorni ha visitato il giovane stato balcanico.
Laris Gaiser, presidente dell'Unione paneuropea slovena, non risparmia critiche nei confronti del ministro degli esteri Karl Erjavec. A suo dire per sanare i danni causati dal capo della diplomazia ci vorrà molto tempo.
Neveljaven email naslov