Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Vivabiancaluna Biffi, specializzata in strumenti ad arco medievali e rinascimentali e in canto, ha voluto sintetizzare la sua pluriennale ricerca musicale del mondo frottolistico, in un CD dal titolo "Fermate il passo". In questo CD la Biffi ha scelto di seguire l'indicazione che Baldassarre Castiglione dà nel suo Libro del Cortegiano: definisce infatti la pratica del cantare alla viola come una delle più raffinate arti della cultura rinascimentale.
Edoardo Gustini è professore di Anatomia Funzionale del movimento a Quarta di copertina ha presentato il libro Functional Posture in Motion, scritto con Grant McDaniel.
Intervistato da Luisa Antoni Enrico Halupca ha parlato del suo ultimo libro »Il Trieste«, in cui sono confluite le sue ricerche intorno al batiscafo Trieste, con cui Piccard ha esplorato le profondità del mare.
Renzo S. Crivelli, che è professore emerito dell’Università di Trieste e un apprezzato studioso di letteratura anglofona, ha voluto raccogliere nel suo ultimo libro una serie di articoli che sono stati pubblicati dal Sole 24 ore.
Il CD raccoglie una serie di registrazioni su diversi organi, realizzate durante il concorso organistico internazionale che si tiene nella Bassa Friulana. L'input alla nascita del concorso organistico è stato dato dal prezioso organo che è custodito e funzionante nella chiesa parrocchiale di Muzzana del Turgnano. Si tratta dell'organo, costruito da Pietro Nacchini, lo stesso costruttore dello strumento che si trova nel Duomo di Pirano.
Recentemente il Circolo della Stampa di Trieste ha dato l'avvio a un'iniziativa che reca il titolo “Colloqui al Circolo della Stampa”, in cui giornalisti, scrittori, uomini di cultura offrirono uno "sguardo al di là di noi, uno sguardo sul mondo". Il primo dei due colloqui ha avuto come ospite Marco Tarquinio, direttore del quotidiano l'Avvenire.
Il CD raccoglie una serie di registrazioni su diversi organi, realizzate durante il concorso organistico internazionale che si tiene nella Bassa Friuliana. L'input alla nascita del concorso organistico è stato dato dal prezioso organo che è custodito e funzionante nella chiesa parrocchiale di Muzzana del Turgnano. Si tratta dell'organo, costruito da Pietro Nacchini, lo stesso costruttore dello strumento che si trova nel Duomo di Pirano.
A Quarta i copertina si parla del periodico Il Trillo, storica pubblicazione della Comunita' degli Italiani di Pirano. Ospite in studio di Luisa Antoni Kristjan Knez, direttore de Il Trillo.
Marko Zottich ha collaborato con le scuole italiane medie-superiori dell'Istria e di Fiume, dove ha insegnato filosofia, logica, etica e storia. Attualmente insegna filosofia, logica e storia presso il Liceo scientifico Guglielmo Oberdan di Trieste Nel 2017 ha pubblicato l'opera "Il pensiero politico di Tomaso Luciani" presso la Società di studi storici e geografici di Pirano.
La giornalista triestina Barbara Gruden è stata l’ospite del secondo dei “Colloqui al Circolo della Stampa”, incontri che vedono come ospiti giornalisti, scrittori, uomini di cultura, per offrire uno “sguardo al di là di noi, uno sguardo sul mondo”. Inviata della RAI nazionale a Berlino, Barbara Gruden è una profonda conoscitrice della cultura e del territorio tedesco.
Il CD contiene una serie di trascrizioni di composizioni di Johannes Brahms, di cui sono autori Paul Klengel, Norbert Salter e Alfredo Piatti che hanno scelto di trascrivere la Sonata per violino, i 6 Lieder e le famose danze ungheresi. La maggior parte di queste trascrizioni brahmsiane sono state pubblicate nel 1890, quando il Brahms si era già ritirato dalle scene concertistiche. Simrock, il suo editore, aveva visto in questi brani la possibilita' di mantenere vivo e presente sulle scene il nome di Brahms. Ad interpretare questi brani nel CD due musicisti italiani che hanno alle spalle una già solida carriera concertistica il violoncellista Francesco Dillon e il pianista Emanuele Torquati.
A conclusione del centenario dalla morte di Ivan Cankar, la ZTT-EST ha deciso di raccogliere una serie di sue prose brevi e di farne una pubblicazione in sloveno, una traduzione in italiano e di pubblicare tre diversi volumi: uno in sloveno, uno in italiano e uno con entrambe le lingue. Nel servizio le interviste alla docente universitaria e slavista Vesna Mikolič e alla traduttrice Marija Mitrović.
Neveljaven email naslov