Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sala piena questa mattina negli spazi dello "Studium Histria" per la conferenza "Il culto di San Nazario tra mito e realtà" che fa parte del ciclo di "Incontri in Contrada", una fitta serie di appuntamenti organizzati dalla Società Umanistica Histria per raccontare in modo trasversale alcuni nodi della storia dell'Alto Adriatico.
20 anni fa Capodistria è entrata ufficialmente negli itinerari crocieristici: in questo arco di tempo vi hanno fatto tappa oltre un milione di visitatori. Da poco, inoltre, è iniziata la costruzione del nuovo terminal passeggeri che verrà inaugurato ad aprile. Tra le priorità anche i progetti per ridurre l'impatto ambientale.
Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha ribadito oggi l'alto valore della collaborazione tra Italia e Slovenia in occasione dell'imminente inaugurazione di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
A Pola si torna a parlare del progetto dell'hotel Valcane, per anni contestato dagli ambientalisti per via della sua ubicazione all'inizio del Lungomare. L'omonima società a capitale serbo ha depositato negli uffici dell'amministrazione municipale la richiesta della licenza edilizia.
Trieste Trasporti ha consegnato un piano per i nuovi orari del Tram di Opicina. Inaugurato nel 1902, si è fermato 8 anni fa in seguito a un incidente. Una ripartenza posticipata più volte, che dovrebbe concretizzarsi nei primi giorni di febbraio.
Organizzata dalla Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano -in collaborazione con la locale Comunità degli italiani- ha avuto luogo ieri sera presso la Galleria civica di Pirano la presentazione del volume "Raccontare Pirano" scritto a quattro mani da Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin. L'evento è stato seguito da un folto pubblico alla presenza di numerose autorità.
Mirko Soldano, da circa una settimana, è il nuovo direttore del Dramma Italiano di Fiume. Subentra a Giulio Settimo il cui contratto si è estinto in concomitanza con l'arrivo della nuova sovrintendente del Teatro "Ivan de Zajc", Dubravka Vrgoč.
Si stanno valutando i danni arrecati al monumento ai fucilati sloveni di Basovizza, gravemente danneggiato dalla caduta di un albero.
Alla scuola dell'obbligo Manuš di Spalato un alunno dell'ottava classe ha portato un coltello a scuola mostrandolo ad alcuni amici, rivoltisi immediatamente agli insegnanti. Lo scolaro è stato sottoposto a visita psichiatrica. Alla Facoltà spalatina di Filosofia, poi, uno studente 19enne ha minacciato sui social network di voler compiere una strage nell'ateneo. È stato arrestato.
Sono state sospese questa sera a causa dell'oscurità, ma proseguiranno domani mattina le ricerche della bambina di 3 anni, presumibilmente dispersa nel fiume Sava dopo che la madre di 34 anni sarebbe entrata con lei in acqua nei pressi del ponte Jankomir a Zagabria. Sono stati passati al setaccio circa 15 chilometri lungo il fiume Sava. Le ricerche si sono estese dalla Città di Zagabria al comprensorio circostante, ovvero alla Regione zagabrese. La madre della bimba ha ricevuto assistenza medica. Dopo essere stata dimessa dall'ospedale, la 34enne è stata arrestata. È sospettata di omicidio aggravato di una persona a lei vicina. L'episodio ha scosso profondamente l'opinione pubblica.
A Gaza si attende per domenica l'entrata in vigore dell'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas, annunciato ieri e accolto con soddisfazione dalla comunità internazionale. Il governo israeliano ratificherà appena domani il documento, dopo che sono stati limati gli ultimi controversi termini dell'intesa. E nella Striscia proseguono i raid dell'aviazione ebraica con decine di nuove vittime.
Il governo sloveno ha approvato una proposta di modifica della legge sulle attività sanitarie, mirata a migliorare la trasparenza e a delineare con maggiore chiarezza la distinzione tra sanità pubblica e privata. La nuova normativa introduce la definizione precisa dei servizi sanitari pubblici e prevede la creazione delle regioni sanitarie, simili alle unità regionali dell'Istituto di assicurazione sanitaria.
Neveljaven email naslov