Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia sono 1.400 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività dello 0,7%. Continua la diffusione della variante Delta del virus che si prevede diventi presto quella prevalente. Il Ministero della Salute invita a mantenere alta l'attenzione, anche in funzione dei picchi di contagi registrati in altri paesi. Intanto 120 studenti italiani sono bloccati in quarantena a Malta per lo scoppio di un focolaio Covid durante una vacanza studio.
Il governo sloveno ha deciso l'abolimento delle liste per colori dei paesi in base al rischio epidemiologico. Per entrare in Slovenia sarà necessario esibire un certificato che attesti la guarigione o la vaccinazione o un test negativo al Covid, a prescindere dal colore del paese di provenienza. Nel frattempo, i numeri dell'epidemia in Slovenia continuano a salire, secondo gli esperti è già arrivata la quarta ondata.
Importante incontro ieri sera al Centro multimediale di Rovigno del Consiglio della minoranza nazionale italiana autoctona della Regione istriana con i sindaci e i vicesindaci italiani, la vicepresidente della Regione e l'assessore regionale alla comunità italiana e gli altri gruppi etnici. Un'occasione per fare il punto, dopo le elezioni amministrative, sullo stato di salute del bilinguismo e le iniziative da intraprendere per difendere e affermare i diritti del gruppo nazionale.
Ultimo giorno di campagna elettorale in vista del referendum sulle acque di domenica. Ai tre giorni di voto anticipato è stata registrata un'affluenza record: da martedì a ieri sera, alle urne si è recato infatti quasi il 5% degli aventi diritto. E non mancano le polemiche per tutta una serie di intoppi che hanno reso difficoltose le operazioni di voto in particolar modo per i residenti delle case di riposo.
Si è concluso il convegno "Insegnamento e apprendimento dell'italiano in ambienti plurilingui". Organizzato, in forma ibrida, dal dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale, ha visto la partecipazione di docenti di numerosi Atenei di tutto il mondo.
La Croazia ha corretto le anomalie ancora presenti nel rapporto del parlamento europeo di novembre ed è ora "pronta" ad aderire allo Spazio Schengen. È quanto scritto nella risoluzione approvata ieri sera a Strasburgo, che rende libera la via verso il tanto agognato abbattimento dei confini tra Croazia e Slovengn.
Cresce il numero dei nuovi contagi da coronavirus in Slovenia a causa del propagarsi della temuta variante Delta, ieri il tasso di positivi era del 4%. Continuano ad aumentare i casi anche tra il gruppo di studenti rientrati dal viaggio di maturità in Spagna. Il Governo ha deciso di prorogare le misure anti Covid attualmente in vigore, ma da sabato novità ai confini, che non riguardano però le zone verdi europee fra cui l'Italia e la Croazia.
In salita la curva dei contagi in Croazia, nella Regione litoraneo montana addirittura del 40% su base settimanale. La variante Delta già presente in alcune regioni non è stata ancora identificata in Istria, da 4 giorni zona Covid free. E le vaccinazioni stanno riprendendo quota in quanto da esse dipenderà l'erogazione degli aiuti governativi alle imprese.
La Commissione europea ha approvato il piano nazionale croato di ripresa e resilienza. La Croazia otterrà i maggiori fondi in rapporto al PIL. La presidente dell'Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, è giunta oggi a Zagabria, dove ha incontrato il premier Andrej Plenković.
Salgono ancora i casi di Covid in Italia. Sono 1.394 i positivi al test individuati nelle ultime 24 ore. 13 le vittime. ll tasso di positività è dello 0,8%, in lieve aumento rispetto allo 0,56% di ieri. 19 i nuovi contagi oggi nel Friuli Venezia Giulia con un tasso di positività dello 0,55%. E intanto Palazzo Madama ha dato l'ultimo via libera alla riforma Costituzionale che consentirà, dalle prossime elezioni, il voto per il Senato anche ai diciottenni.
Dopo il viaggio lungo le strade di Roma attraverso le tappe principali che ricordano i luoghi simbolo di Raffaela Carrà, il feretro della regina del varietà è giunto ieri sera in Campidoglio, dove è stata allestita la camera ardente.
Si è concluso a Portorose il seminario estivo per gli insegnanti delle scuole della Comunità Nazionale di Slovenia e Croazia, organizzato dal Consolato generale d'Italia, dall'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, dalla CAN Costiera e dall'Università Popolare di Trieste. Sono stati quattro giorni di lavoro intenso, in parte online, con contributi di grande pregio e interesse sulla didattica, la lingua e le strategie innovative nel campo dell'insegnamento.
Neveljaven email naslov