Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Entusiasmo per la vittoria del titolo europeo da parte della nazionale italiana di calcio. La squadra questo pomeriggio è stata accolta al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dal Premier Draghi.
Con giovedì 15 luglio entrerà in vigore il nuovo decreto del Governo sloveno che regolamenta l'entrata nel Paese. A creare malumori il fatto che non sono previste deroghe per i transfrontalieri che devono essere muniti di green pass, certificato vaccinale o di guarigione, o in alternativa un tampone. La normativa ha messo in allarme la minoranza slovena che ha sottoposto la questione a Lubiana.
Secondo i risultati parziali, ma con uno scrutinio completato oltre il 99%, il referendum della Legge sull'acqua è stato bocciato. Favorevole solo il 13,4% dei votanti, contrari ben l'86,6%.
In Slovenia a contribuire sostanzialmente all'aumento di contagi da coronavirus sono i casi tra gli studenti delle scuole superiori rientrati dalla Spagna, ormai tra contagi primari e secondari si parla di quasi 200 persone. 565 le delibere di quarantena rilasciate in totale. Intanto il Consiglio di stato ha posto il veto alla modifica alla legge sulle malattie infettive; l'iter dovrà tornare alla Camera di Stato. Per essere approvata sono necessari 46 voti.
Riuniti a Bruxelless i ministri degli Esteri europei. In agenda le principali questioni internazionali come Afghanistan, Etiopia e Libano. Occasione per un botta e risposta tra Lubiana e Teheran sulle dichiarazioni compromettenti del premier sloveno Janez Janša.
In base ai risultati ancora parziali dello spoglio delle schede per il referendum, è stato raggiunto il quorum per invalidare le modifiche alla legge sulle acque approvate dal parlamento sloveno lo scorso 30 marzo. Hanno votato contro, sempre in base ai dati non ufficiali, più di 400 mila elettori. I promotori del referendum non si sbilanciano ma si dicono comunque soddisfatti per la risposta della popolazione. Deluso il ministro dell'ambiente Andrej Vizjak secondo cui il referendum è stato strumentalizzato anche ai fini politici.
In Italia da alcuni giorni si registra una lieve risalita dei contagi da Coronavirus: sono 1.391 quelli registrati quest'oggi, con un tasso di positività dell'1%. Il 43% della popolazione è stato immunizzato, ma il Ministero della Salute ha inviato una circolare alle Regioni, affinché intensifichino la campagna di vaccinazione, anche per contrastare la crescente diffusione della variante Delta.
Procede ancora a rilento la campagna vaccinale in Croazia dove il contagio ristagna. Sul fronte turistico le cose sembrano andare per il meglio.
Nelle ultime 24 ore in Slovenia sono stati riscontrati 25 contagi a fronte di un numero esiguo di tamponi, poco più di 770.
Con l'inizio dell'alta stagione turistica l'Aeroporto di Pola, che due anni fa con 777 mila passeggeri aveva stabilito un record personale, sta viaggiando verso la piena operatività. A partire da domani verranno introdotte una trentina di nuove rotte, per un totale di 80 operazioni di volo settimanali.
I ministri delle Finanze hanno raggiunto un accordo sulla tassazione delle multinazionali con la "global minimum tax", l'imposta unica planetaria che imporrà alle multinazionali, comprese quelle del web quali Google e similari, di pagare un'aliquota minima del 15% e di pagare le tasse non nei paradisi fiscali, ma nei paesi dove effettivamente sviluppano il fatturato.
I contagi da coronavirus in Slovenia aumentano ancora e i tamponi positivi sono arrivati a quota 5%. Visto l'elevato numero di casi importati dall'estero, dove a dominare è ormai la ben più contagiosa variante Delta, il governo di Lubiana ha deciso che dal 15 luglio l'accesso in Slovenia sarà garantito solo a vaccinati, guariti dalla Covid o persone munite di tampone negativo. Tra le eccezioni che possono evitare la quarantena attualmente non sono specificati i lavoratori transfrontalieri.
Neveljaven email naslov