Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Croazia corre ai ripari di fronte all'impennata della curva dei contagi. Il governo ha presentato oggi le nuove misure scatteranno lunedi lungo tutta la fascia costiera del Paese. Le autorità non escludono la necessità di una terza dose del vaccino in autunno.
Doveva entrare in funzione oggi, ma qualcosa non ha funzionato. Si tratta della nuova App che l'Istituto Nazionale di Sanità Pubblica ha creato appositamente per consentire agli organizzatori di eventi e manifestazioni di verfiicare se i partecipanti sono muniti del Green Pass valido. L'app -assicurano gli informatici dell'istituto- dovrebbe tornare operativa domani.
Il deputato italiano alla Camera di Stato, Felice Žiža, ha illustrato la nuova eccezione sull'attraversamento dei confini. Il governo sloveno ha deciso, infatti, che i lavoratori transfrontalieri residenti a 10 chilometri in linea d'aria dal confine e non muniti di certificazione vaccinale, di guarigione o tampone, potranno oltrepassarlo senza obbligo di quarantena.
Da lunedì gli organizzatori di eventi e manifestazioni verificheranno con un'apposita applicazione che tutti i partecipanti adempiano ad almeno uno dei cosiddetti criteri GVT, ovvero guariti, vaccinati o con tampone negativo. Ieri nel Paese registrati 69 contagi su quasi 1500 test, positivo il 4,8% dei tamponi, un decesso da Covid.
La Corte dei Conti slovena ha valutato postiviamente le misure introdotte dal governo per migliorare l'efficenza degli approvvigionamenti del materiale medico-sanitario e dei dispositivi di protezione personale nel contrasto della pandemia da Covid. Nel marzo scorso, infatti, la Corte si era espressa negativamente invitando il governo a colmare le lacune indicate nel rapporto dei giudici.
La Dalmazia è l'area con la situazione epidemiologica più preoccupante in Croazia quindi la protezione civile intende mettere in atto misure restrittive nelle quattro regioni che la compongono. Intanto la costa croata da Salvore a Ragusa rimane arancione.
Nel bicentenario della nascita del pittore piranese Cesare dell'Acqua, a casa Tartini, sede della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, è stata presentata la mostra diffusa sulla vita e l'opera dell'artista locale più noto, a livello europe, nell'Ottocento. Negli auspici degli enti organizzatori della Comunità Nazionale Italiana, anche un allestimento itinerante della rassegna nelle scuole del territorio.
Prosegue in Istria la creazione della cosiddetta "Rete dei castelli" voluta dalla Regione Istriana per valorizzare in chiave turistica il patrimonio culturale delle dieci più importanti fortezze - alcune rimesse a nuovo - sparse nella penisola.
Un quartetto internazionale è stato protagonista sul palco del Festival Isola in Musica. 4 straordinari musicisti provenienti dalla Croazia, Macedonia, Slovenia e Italia uniti dalla passione per la musica, sopratutto per jazz e improvvisazione. Un insieme di composizioni originali, con scritture diverse create dal fisarmonicista italiano Simone Zanchini e il chitarrista croato Ratko Zjača.
I contagi in Slovenia tornano a superare il centinaio, positivo il 6,1% dei tamponi effettuati ieri. A preoccupare i viaggi all'estero. Il direttore dell'Istituto nazionale di sanità pubblica Milan Krek oggi si è appellato ai genitori dei bambini in età scolare, chiedendo loro di rientrare dalle vacanze almeno 10 giorni prima dell'inizio delle lezioni, per poter identificare per tempo eventuali positivi.
Presentato alla scuola media "Pietro Coppo" di Isola un progetto finalizzato allo sviluppo della cultura imprenditoriale partendo dalle aule scolastiche per arrivare alla costituzione di un'impresa. All'iniziativa hanno collaborato varie realtà della CNI tra cui l'Unione Italiana, la CAN Costiera e il centro di promozione dell'imprenditoria di Pirano.
La stagione turistica estiva è ormai in pieno corso e, in previsione del picco a cavallo fra luglio e agosto, i comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano intensificano le attività di promozione dell'offerta sotto lo slogan "Love Istria", puntando sulla riconoscibilità del territorio e su una gamma quanto più differenziata di contenuti. I risultati della stagione in corso e i programmi per i prossimi mesi sono stati presentati stamani a Maresego.
Neveljaven email naslov