Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È stato presentato lo stato dei lavori di rifacimento della cantorìa del Duomo di Capodistria, sulla quale verrà installato il nuovo organo, donato dalla Svizzera. Come ribadito stamani, sarà un'occasione per realizzare concerti, festival o anche come mera attrazione turistica, vista la notorietà dello strumento in questione. Le nostre telecamere hanno anche potuto riprendere in anteprima una formidabile scoperta archeologica all'interno del Duomo.
La Francia è semiparalizzata dallo sciopero generale del settore pubblico organizzato oggi in segno di protesta contro la riforma pensionistica annunciata dal presidente Macron. In tutto il Paese sono fermi i trasporti, le scuole, e le strutture sanitarie. L'agitazione coinvolge anche i lavoratori dell'industria e di altri settori privati. Disordini sono scoppiati a Parigi.
È stata inaugurata ieri sera presso la Galleria Medusa di Capodistria la mostra "Tomos - in sella ai ricordi". L'esposizione raccoglie manifesti, locandine e materiali pubblicitari realizzati per la famosa casa motociclistica capodistriana "Tomos", che dalla metà degli anni '50 diede lavoro a moltissime persone.
Si è concluso a Londra con una dichiarazione d'intenti sull'unità e la coesione, il vertice NATO per celebrare il 70° anniversario dell'Alleanza Atlantica. Il summit ha invece evidenziato tensioni tra alcuni dei 29 stati membri. La Turchia ha rinunciato a bloccare il piano di difesa dei Paesi Baltici, mentre per la prima volta nella storia dell'organizzazione la Cina, col suo sviluppo tecnologico, è stata menzionata come "sfida".
I nodi del controverso meccanismo europeo di stabilità che tanto sta agitando le acque in Italia e l'introduzione dell'EDIS, il Meccanismo unico di garanzia dei depositi, quale terzo pilastro dell'unione bancaria, sono al centro dei lavori dell'Eurogruppo, il vertice dei ministri dell'economia e delle finanze dei 19 Paesi dell'area euro. Il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno ha fatto sapere che non ci sono ragioni per cambiare il testo del MES e ha annunciato che la firma delle modifiche al trattato avverrà all'inizio del prossimo anno, a seguito degli eventuali aggiustamenti derivanti dal dibattito in corso.
Come affrontare le migrazioni clandestine? È stato questo il tema chiave dei colloqui tra il presidente sloveno Borut Pahor e i tre membri della Presidenza della Bosnia ed Erzegovina - guidati da Željko Komšić - che oggi e domani sono in visita ufficiale in Slovenia. Si è discusso anche dell'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali.
Aperta al Museo regionale una mostra dedicata ai personaggi che hanno contraddistinto Capodistria nel periodo 1945-2019. È il primo di tutta una serie di eventi che sino al 2024 celebreranno il 1500° anniversario della città. Il progetto verrà realizzato con la partecipazione di 11 partner. Gli obiettivi principali sono quelli di diffondere la storia della città e di rafforzare l'immagine di località storica e culturale. Tutto ciò per avere anche un ritorno economico sul piano del turismo culturale.
Continua a fare discutere il caso dell'autocisterna carica di benzina che qualche giorno fa si è incastrata tra le stradine di Plavje, frazione a ridosso del confine con l'Italia. Per fortuna non ci sono state conseguenze, ma diversi sono gli interrogativi che emergono, legati ai rischi per l'ambiente e le persone in caso di incidenti. Oltre a ciò il distributore di benzina, dove il mezzo era diretto, sarebbe una costruzione abusiva.
A Portorose è stato presentato un progetto di studio realizzato dagli studenti del Dipartimento di Architettura del paesaggio presso la Facoltà di biotecnologia dell'Università di Lubiana sulle proposte di un possibile recupero delle saline di Sicciole. L'idea, coordinata dalle sovrintendenze ai beni culturali e naturali, ha trovato l'avallo del Museo del Mare Sergej Mašera di Pirano e dall'Ateneo della capitale.
Alla Corte di giustizia europea del Lussemburgo si è svolta l'udienza dibattimentale sulla denuncia presentata dalla Slovenia contro lo specifico decreto delegato con cui la Commissione europea ha riconosciuto alla Croazia il diritto di utilizare il nome del vino Terrano-Teran, specificando la provenienza "Istria croata- hrvatska Istra". La Slovenia nel 2009, quattro anni prima dell'entrata della Croazia nell'UE, aveva ottenuto il riconoscimento europeo della denominazione d'origine protetta del Terrano del Carso sloveno, rinunciando all'obiettivo di un DOP transfrontaliero che tutelasse un vino prodotto da secoli sia sul versante sloveno che quello italiano del Carso e in Istria. La sentenza della Corte europea dovrebbe essere pronunciata entro l'anno prossimo.
Con 49 favorevoli, nessun contrario e 19 astenuti è passata anche dopo essere stata rimandata alla Camera di Stato da un veto del Consiglio di Stato, la Legge d'intervento sull'aumento salariale e l'adeguamento delle pensioni. Circa un'ora prima ha ottenuto luce verde anche la Legge attuativa per i bilanci del 2020 e 2021, anch'essa oggetto di veto.
Torna in Slovenia, con l'approssimarsi delle festività di fine anno, la campagna di prevenzione contro la guida in stato di ebbrezza. Le forze di polizia attueranno controlli a tappeto per tutto il mese di dicembre con particolare attenzione ai valori di alcol e stupefacenti nel sangue di chi si siede al volante.
Neveljaven email naslov