Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si è conclusa oggi la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, dopo tre giorni di intensi colloqui e tensioni tra gli Stati Uniti e l'Europa in merito ai negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Washington intende portare avanti trattative separate con Mosca, escludendo Bruxelles dal processo di pace. Il presidente francese Emmanuel Macron, ha convocato per domani a Parigi un vertice europeo per discutere le prossime mosse sul conflitto ucraino.
Al festival di Sanremo trionfano non solo gli ascolti ma anche una vittoria inaspettata, quella del giovane Federico Olivieri, in arte Olly, con la canzone "Balorda Nostalgia".
La suggestiva cornice di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia ospita sino al 4 maggio una grande mostra su Andy Warhol, vero e proprio fiore all'occhiello del cartellone culturale di GO!2025. L'esposizione offre al pubblico la visione di ben 180 opere, per un viaggio entusiasmante nell'estetica e nella vita dell'indiscusso re della Pop Art.
A Capodistria e a Santa Domenica di Visinada si sono tenute le celebrazioni in occasione del Giorno del Ricordo, organizzate dall'Unione Italiana, in collaborazione - rispettivamente - con la CAN Costiera, e con il Consiglio della Minoranza Italiana autoctona della regione Istriana e il Consiglio della Minoranza Italiana della Regione Litoraneo-Montana. Per la prima volta le due celebrazioni sono state organizzate anche assieme alla FederEsuli, un passo definito importante nel processo di pacificazione, riconciliazione e unità.
Continua quasi senza intoppi il festival di Sanremo, che proprio ieri sera ha registrato il boom di ascolti con più di 13 milioni di spettatori. La serata della cover ha avuto un gran successo e ha visto la vittoria di Giorgia e Annalisa. Questa sera il gran finale.
Dopo circa un anno di lavori di restauro, dallo scorso 28 gennaio la Libreria Antiquaria Umberto Saba di Trieste ha ripreso la sua attività di vendita al dettaglio tra cataloghi aggiornati, manuali antichi e le lettere firmate dal poeta. La libreria, vero e proprio punto di riferimento per la cultura triestina, fa da scrigno agli oltre 28 mila volumi antichi che Umberto Saba raccolse dal 1919 in Via San Nicolò a Trieste.
All'odierna Assemblea generale della Dieta democratica istriana a Pola, la presidenza dello schieramento ha ottenuto larga fiducia. Fallito così il tentativo di rimuoverla da parte del presidente onorario del partito Ivan Jakovčić. Ai lavori erano presenti circa 300 persone tra fiduciari del partito e vari ospiti.
Stamane Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha reso omaggio, in una cerimonia solenne, alle spoglie dei 57 mila soldati italiani caduti nella prima guerra mondiale, custoditi nel sacrario di Oslavia vicino Gorizia, monumento da poco ristrutturato e ora riaperto al pubblico.
Migliaia di studenti provenienti da tutta la Serbia, si sono radunati a Kragujevac per chiedere giustizia e denunciare la corruzione, in seguito al tragico crollo della pensilina della stazione di Novi Sad lo scorso novembre, che ha causato la morte di 15 persone.
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di raccogliere informazioni per il loro futuro educativo. Facoltà e licei hanno organizzato presentazioni dei programmi di studio, con dettagli sui corsi e le opportunità professionali.
La Capitale europea della cultura Nova Gorizia e Gorizia si arricchisce di nuovi contenuti. Già il libro della candidatura pevedeva progetti volti ad unire sport e l'espressione artistica urbana. Tra pochi mesi sorgerà un campo di pallacanestro "senza confini". L'iniziativa verrà realizzata grazie all'accordo tra il Comune di Nova Gorica e la fondazione dell'ex cestista Goran Dragić in collaborazione con un'altra stella del basket, l'italiano Luigi Datòme.
Nell'anno del 125⁰ anniversario dalla nascita di Ludovika Kalan d'Ans, insegnante, poetessa e traduttrice che per lunghi anni ha vissuto a Pirano, l'Associazione POEM, ha voluto ricordare la sua figura. La ricerca, effettuata da Marina Žigon, è racchiusa nella raccolta "Echi e ricordi". Ad arricchire la serata gli interventi degli alunni della scuola elementare "Ciril Kosmač" di Pirano e della slovenista Dragica Kocjančič. La serata è stata organizzata in collaborazione con la Biblioteca civica di Pirano, che ha ospitato l'evento, e con le locali CAN e Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini".
Neveljaven email naslov