Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi Ultime limature alla Legge di bilancio in Italia

01.11.2019

In Italia il dibattito politico rimane acceso in merito ai contenuti della prossima Legge di Bilancio che il Governo si appresta a porre in esame al Parlamento. Confermata la tassa sulla plastica, ridefinita quella sulle auto aziendali, bloccati i fondi per le indennità ministeriali. Impegnato a difendere la manovra dagli attacchi delle opposizioni, il Premier, Giuseppe Conte, incontrerà la prossima settimana i sindacati per condividere nel dettaglio le principali norme che contraddistinguono la prossima Legge finanziaria.

Tuttoggi Stop al satellite di TV Capodistria: il comunicato di Tremul

01.11.2019

La questione della cessazione delle trasmissioni via satellite, il prossimo 9 novembre, dei programmi italiani di TV e Radio Capodistria, continua ad animare l'attenzione ed a suscitare le reazioni dell'opinione pubblica, dei media e delle istituzioni della comunità nazionale italiana. Oggi il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul ha diramato un comunicato stampa in cui esprime la sua piena solidarietà all'accorato appello espresso nei giorni scorsi dalle redazioni e i giornalisti della nostra emittente ribadendo l'impegno sinora profuso dall'Unione Italiana ad individuare una soluzione fattibile al problema.

Tuttoggi Ognissanti in regione, l'impatto ambientale dei lumini

01.11.2019

Numerose le persone che si sono recate nei cimiteri del Litorale sloveno per rendere omaggio ai defunti con un fiore o un lumino. Questi ultimi stanno facendo discutere da anni, dato l'elevato utilizzo della plastica e il suo impatto ambientale. Un'alternativa più ecologica, che sta lentamente prendendo piede, è quella delle pietre decorate.

Tuttoggi Fusione FCA-PSA, sarà quarto produttore auto

31.10.2019

Con la fusione tra Fiat-Chrysler e la francese PSA, che riunisce, fra gli altri, marchi quali Peugeot, Citroen e Opel, nasce il quarto gruppo automobilistico mondiale. Dovrà confrontarsi con la sempre più forte competizione sul mercato globale e l'introduzione dell'auto elettrica.

Tuttoggi La Slovenia celebra la giornata della riforma

31.10.2019

La Slovenia celebra oggi la giornata della riforma, in ricordo di Martin Lutero, che il 31 ottobre 1517 affisse a Wittenberg le 95 tesi sulla riforma della chiesa cattolica. In occasione della festività varie liturgie protestanti sono state celebrate presso le chiese evangeliche del paese. Quella principale si è tenuta stamane presso la chiesa evangelica »Primož Trubar« di Lubiana.

Tuttoggi Pedena tra guerra e dopoguerra nel nuovo libro di Rumici

31.10.2019

Presso la sede dell'Associazione delle comunità Istriane a Trieste è stato presentato il volume di Guido Rumici, "Pedena, un borgo istriano tra guerra e dopoguerra". Una storia di una piccola località dell'Istria interna, sconvolta, come il resto della regione, dagli avvenimenti politici e storici degli anni quaranta del Novecento - foibe, eccidi ed esodo- che ne mutarono completemente l'immagine.

Tuttoggi SMSI Buie, le dichiarazioni di Furio Radin

31.10.2019

Le valutazioni del deputato della CNI e vicepresidente del Sabor Furio Radin sull'importante traguardo dei finanziamenti assicurati dal Governo croato per la ricostruzione e l'ampliamento della scuola media superiore italiana "Leonardo Da Vinci" di Buie. Ecco quanto dichiarato telefonicamente alla nostra Emittente.

Tuttoggi Zagabria "recupera" i fondi per la SMSI di Buie

31.10.2019

Buone notizie per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione e l'ampliamento della Scuola Media Superiore Italiana "Leonardo da Vinci" di Buie. A seguito di una serie di riunioni con l'Esecutivo di Zagabria, il deputato della nostra Comunità nazionale e vicepresidente del Sabor, Furio Radin, è riuscito a conseguire un importante risultato. Il Governo croato ha, infatti, deciso di stanziare 12 milioni di kune, un milione e 600 mila euro, per la ricostruzione dell'edificio scolastico, che verrà restaurato e ampliato anche con il contributo e il cofinanziamento del Governo italiano e della Regione Istriana.

Tuttoggi "Sosteneteci per salvare il satellite". L'appello dei giornalisti di TV Capodistria

30.10.2019

Il prossimo 9 novembre verrà sospesa la trasmissione satellitare dei programmi italiani di TV Capodistria, a seguito dell'esaurirsi dei finanziamenti, da parte italiana, per la ricezione del nostro segnale sul satellite Hotbird 13 gradi est. Il venire meno di questa forma di diffusione dei nostri programmi, l'unica in grado di garantire la nostra visibilità sull'intero territorio d'insediamento storico della minoranza italiana, in Istria, Fiume e Dalmazia, ma anche nelle contermini regioni italiane, costituisce una grave menomazione della presenza della comunità nazionale italiana in un'area ove, da molti decenni, le trasmissioni di TV e Radio Capodistria costituiscono un insostituibile strumento di veicolazione della lingua e della cultura italiane e un importante punto di riferimento in difesa dell'identità e del senso di appartenenza degli italiani »rimasti«. Falliti, al momento, tutti i tentativi tesi a salvaguardare la trasmissione satellitare o a rinvenire delle adeguate soluzioni alternative al satellite, come ad esempio la possibilità di ritrasmettere il nostro segnale sul digitale terrestre nell'area istro-quarnerina, ora si pone di fronte a noi la prospettiva di perdere una parte cospicua, se non prevalente, dei nostri telespettatori e dunque di non poter più svolgere adeguatamente la nostra funzione al servizio della Comunità nazionale italiana. La perdita del satellite non è una mera questione tecnica o finanziaria, ma rappresenta un problema di fondo, strategico e di prospettiva, dal quale potrebbe dipendere, sotto molti aspetti, il futuro della nostra Emittente e, visto il contesto sempre meno favorevole, quello stesso della minoranza. Oltretutto in questo modo si andrebbe ad eliminare un fattore importante dell'offerta culturale e televisiva in un'area multiculturale, plurietnica e transfrontaliera e ad annullare la portata e il significato stessi del progetto di Televisione transfrontaliera di cui da tempo TV Capodistria è divenuta un fattore importante assieme ai programmi italiani e sloveni della RAI - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia. In un quadro generale in cui si va enfatizzando il ruolo delle minoranze in Europa, un Continente sempre più aperto ai valori del pluralismo culturale e linguistico, siamo costretti ad assistere ad una dolorosa battuta d'arresto alla diffusione di una delle emittenti televisive che ha svolto, fra le prime in quest'area, un ruolo fondamentale a sostegno di tali valori e che tuttora costituisce uno dei principali soggetti della Comunità radiotelevisiva italofona. A questo fine le redazioni giornalistiche dei programmi italiani di TV Capodistria si appellano al Governo, al Parlamento e alle principali istituzioni italiane, agli organismi politici sloveni, all'Ente radiotelevisivo pubblico della Slovenia, così come a tutti i rappresentanti istituzionali della Comunità italiana in Slovenia e Croazia, affinché trovino una soluzione, anche temporanea, atta a garantire la prosecuzione della trasmissione satellitare dei nostri programmi, in attesa dell'individuazione di un'adeguata alternativa alla ricezione dei nostri programmi nell'area complessiva di insediamento storico della minoranza italiana. Le redazioni dei programmi italiani di TV Capodistria

Tuttoggi Concluso il 18.esimo festival pianistico della "Chamber Music"

30.10.2019

Organizzato dall'associazione "Chamber Music" di Trieste, si è chiuso nei giorni scorsi il 18.o festival pianistico con un concerto che ha visto come protagonisti il pianista pisano Maurizio Baglini e I virtuosi italiani, diretti dal primo violino Alberto Martini. Con questo concerto si chiude anche una stagione della Chamber Music che dal 2020 proporrà i suoi concerti al Teatro Miela.

Tuttoggi Parlamento Londra: "Sì" alle elezioni anticipate il 12 dicembre

30.10.2019

La Camera dei Comuni britannica ha deciso ieri sera, dopo una seduta infuocata, di indire le elezioni anticipate il 12 dicembre affidando così alla nuova legislatura il difficile compito di approvare l'accordo raggiunto dal Premier Johnson con Bruxelles sulla Brexit. Ora la parola spetta alla Camera dei Lord. Poi la firma della Regina e lo scioglimento del Parlamento previsto per il 6 novembre.

Tuttoggi A Fiume "L'essenza", mostra dell'artista connazionale Bruno Paladin

30.10.2019

Ultimi giorni al Museo civico di Fiume per visitare la mostra dell'artista connazionale Bruno Paladin. Intitolata l' "Essenza", la rassegna presenta la nuova cartella grafica che reinterpreta i disegni tecnici del siluro, e nel contempo è una retrospettiva degli ultimi trent'anni della sua attività artistica.

Pagina 786 di 994
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov