Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Acqua alta, piogge intense, forti venti sono gli effetti di alcune violente perturbazioni che in questo ultimo periodo hanno colpito l’Europa centro-occidentale e le nostre regioni, mentre altri vortici depressionari si vanno profilando all’orizzonte. Gli esperti continuano a diramare allerte meteo mentre aumenta la conta dei danni. Si tratta di eventi eccezionali o dovremo farci l’abitudine?
Da più di 30 anni ottobre è ormai a livello internazionale il mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno che in Slovenia ogni anno colpisce 1500 donne e una quindicina di uomini. In Italia una donna su otto.
Sono numerose e importanti le iniziative promosse recentemente dal Settore attività giovanili della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana e dall'Associazione dei giovani della CNI. Fra queste i corsi di formazione per i giovani connazionali, in particolare quello previsto dal progetto »EU Italian« appena conclusosi a Roma In questa puntata si approfondiscono i contenuti e la portata delle attività che si stanno promuovendo per offrire degli strumenti adeguati di formazione ai giovani del gruppo nazionale e garantire la loro partecipazione attiva alla vita e allo sviluppo delle istituzioni della Comunità italiana. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Granchi blu, cubomeduse, ma anche mantidi giganti asiatiche e nutrie. Nel mondo proliferano sempre di più specie alloctone e succede anche nel nostro territorio. Tutto questo a livello mondiale costa 400 miliardi all'anno in termini di perdite di raccolto ed ecosistemi rovinati. Qual è il motivo della presenza di queste specie "aliene" e quali strategie vengono messe in campo per combatterle? Ne parleremo con gli esperti.
Continua senza sosta l’arrivo dei migranti dalla rotta balcanica. La Slovenia ha triplicato gli ingressi: 36mila quelli illegali dall’inizio dell’anno. Quasi 14 mila in 8 mesi nel Friuli Venezia Giulia. In aumento i minori non accompagnati. Il sistema accoglienza è al collasso e in centinaia dormono in strada. Una situazione insostenibile che necessita di un intervento europeo anche se ad oggi le politiche dei singoli stati sono tutt’altro che coese.
L’istroveneto, lingua franca delle vecchie generazioni in questa terra di confine, torna protagonista con la sua produzione letteraria e musicale grazie alla 12.esima edizione del Festival dell’Istroveneto. Con i suoi concorsi “Su e zo pe ‘l palco”, “Bravi fioi” e “Dimela Cantando”, la manifestazione assurge a momento di promozione e tutela di questo dialetto che seppur ancora molto vivo anche tra le giovani generazioni, risente dei mutamenti socio-economici. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Dalle attività delle Comunità degli Italiani, alle scuole, passando per la cultura e lo sport, fino ai giovani e l'imprenditoria. In studio i vertici dell'Unione Italiana per fare il punto sul bilancio 2023.
Disabilità, integrazione, inclusione sono termini che ormai vanno di pari passo. Ma quanto davvero una persona diversamente abile può oggi condurre una vita senza ostacoli. Non solo barriere architettoniche, ma anche e soprattutto diffidenza e paura da parte delle persone a volte anche delle autorità. Ne parleremo con alcune associazioni radicate da anni sul territorio e sentiremo numerose testimonianze.
Da due settimane sono partiti i lavori di ristrutturazione del Collegio dei Nobili, edificio risalente al XVII secolo e che attualmente ospita la scuola elementare italiana Pier Paolo Vergerio il Vecchio e il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria. Un intervento atteso da molti anni che, secondo il progetto, manterrà l'aspetto esteriore del palazzo invariato all'interno invece porterà questo istituto scolastico ad essere moderno e all'avanguardia. I lavori dovrebbero durare un anno e mezzo circa, durante il quale il ginnasio usufruirà della sede sostitutiva negli spazi della Casa dello studente di via Cankar mentre il secondo e terzo triennio delle elementari sono sistemati sel seminterrato della scuola elementare slovena. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Il punto sui settanta anni d'intensa attività e sull'importante ruolo svolto dall’’Istituto regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Sette decenni dedicati alla promozione della conoscenza e all’approfondimento dei temi storici più complessi in questa nostra complessa area di confine. Tedensko informativna oddaja o aktualnih temah z gosti v studju.
Neveljaven email naslov