Lo sterleto è un pesce della famiglia degli storioni, ritenuto quasi scomparso dal Danubio. Oggi però, nell’ambito del progetto LifeStarlet vengono allevate per ripopolare nuovamente le acque del Danubio.
Kečige so ribe iz družine jesetrov, ki so v Donavi skoraj izumrle. V okviru projekta LifeStarlet so jih začeli na donavskem otoku na Dunaju gojiti in spuščati v Donavo, da bi jih ponovno naselili.
Una questione italiana che non conquista le prime pagine dei quotidiani, che non accende su di sé i riflettori della cronaca televisiva. Una ferita storica, che reca tracce evidenti nel presente di una regione lacerata da un secolo di guerre. La questione del Friuli Venezia Giulia, che, dai primi del Novecento alla fine degli anni Ottanta, ha rappresentato uno dei territori più militarizzati d'Europa. Dalle trincee della prima guerra mondiale alla cortina di ferro della guerra fredda, la regione più orientale del Nord Italia regge ancora sulle spalle il peso di un passato segnato dai conflitti e dai molteplici tentativi di imporre labili confini. L'ultimo muro della guerra fredda è caduto solo nel 2004: si tratta del Muro di Gorizia, una recinzione costruita nel 1947 e collocata lungo il confine tra il nostro paese e la Jugoslavia, abbattuta solo con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. A raccontarci questa storia così recente, eppure così spesso ignorata, è il regista Diego Clericuzio, che si pone l'obiettivo di attribuire un volto umano alla militarizzazione di un territorio, restituendoci le facce, le parole e i sentimenti di chi ha lavorato, sofferto, combattuto, temuto e gioito dentro le tante caserme e i molti siti militari della zona. Si calcola che circa 3 milioni di persone abbiano svolto il servizio militare in Friuli Venezia Giulia. Nelle 428 caserme della regione, una ogni 15-20 chilometri, per un totale di 102 chilometri quadrati di terra, il cui sviluppo è stato a lungo condizionato da vincoli che impedivano qualsiasi genere di attività produttiva che non fosse militare. Oggi, la stragrande maggioranza di questi siti risulta dismessa e abbandonata e sono davvero rari i casi di riconversione in positivo, come quello di Spilimbergo, dove un'ex caserma è stata trasformata in un parco fotovoltaico di 17 ettari. Purtroppo, la gran parte dei siti militari del Friuli versa in uno stato di decadimento e degrado che tende a contagiare anche le zone contigue, dove le comunità locali sembrano aver perso quella vitalità che, nel bene e nel male, ne ha contrassegnato la storia. Come dimostrano i molti matrimoni tra le donne friulane e gli uomini meridionali di leva. Quegli stessi uomini che oggi ricordano i momenti di freddo e paura trascorsi tra le Alpi, ma che al contempo rimpiangono il senso di appartenenza e di fratellanza di quell'esperienza di vita. Il merito del regista è proprio quello di raccontarci le loro storie, ricomponendo i pezzi di un puzzle che, parafrasando Pasolini, ci rimanda l'immagine di "un paese di primule e caserme". Se c'è un demerito in questo documentario è l'eccessiva staticità del montaggio, troppo spesso basato su immagini fisse in successione. È evidente che si tratta di un lavoro svolto con passione in economia di mezzi, ma una maggiore dinamicità nel racconto e nell'uso del mezzo cinematografico avrebbe di certo giovato all'emozione e riscaldato i freddi e desolati paesaggi alpini al centro della scena.
Tedenska oddaja o znanosti, o okolju, o življenju evropejcev in o vsem kar modernega evropejca zanima in s čemer se ukvarja. Gre za oddajo, ki spremlja novosti na področju znanosti in tehnologije ter aplikacijo le-teh v vsakdan. V rednih rubrikah, v vsaki posamezni oddaji, govorimo o problematiki okolja in o novostih na področju medicine in tehnologije nasploh. V okviru dolgoletnega uspešnega sodelovanja z evropskimi raziskovalnimi inštitucijami predstavljajo dodano vsebinsko in oblikovno vrednost (poleg lastne produkcije) prispevki post-produkcije na temo. Poleg spremljanja mednarodnega dogajanja na področju znanosti in spremljanja dejavnosti raziskovalcev Italije in Slovenije, v oddaji L'Universo e'..." ("Vesolje je...") posvečamo posebno pozornost tudi literaturi. "L'Universo e'..." - oddaja za vse, ki želijo več vedeti in bolje živeti.
Avtorica in voditeljica oddaje Vesna Hočevar.
Človeku so živali že od začetka njegovega obstoja pomagale preživeti. Vsak, ki ima za družabnika psa, mačko, konja ali drugo žival, ve, da so živali za človeka preprosto zdravilne. So namreč zvesti prijatelji in človeku podarjajo neomejeno naklonjenost in ljubezen. Danes človek nosi odgovornost, da živali v njegovi oskrbi ne trpijo. V oddaji O živalih in ljudeh skušamo osvetliti različne vidike odnosa človek - žival. Vabljeni k ogledu.
ozivalih@rtvslo.si
Primorska kronika je informativna oddaja, ki ji dajejo značaj aktualnost, verodostojnost in regionalnost. Poročamo o vsem, kar se dogaja na Primorskem, segamo od Pirana pa vse do Bovca. Razvejana dopisniška mreža omogoča, da čutimo utrip krajev, tudi najmanjših. Prav zato lahko življenje v njih slikamo tako prepričljivo in doživeto. Odzivamo se na dnevne dogodke, hkrati pa ves čas razkrivamo in opozarjamo na družbene nepravilnosti. V naši oddaji z veseljem postrežemo tudi z dobrimi novicami, ki lepšajo naš vsakdan in naredijo našo/vašo oddajo skupaj z drugimi vestmi resnično vredno ogleda.
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.
V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).
Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.
Petrarca pripoveduje Italijo skozi zgodbe knjig in knjižnic, pisateljev, knjižnice, osebe in obrti, povezanih s knjigo ali pisanju ter predlagala srečanja med knjigami in bralci. Oddaja je namenjena tudi jeziku kina, gledališča in glasbe. Pripoveduje na nov način obraze, glasove, besede in podobe italijanske kulture, z "mešanjem" zvrsti, ki prispevajo k njenem velikim bogastvom.
Po uspešnem nastopu v sodelovanju s Simfoničnim orkestrom RTV Slovenija 9. februarja 2016 v znameniti bruseljski dvorani Henry Le Boeuf v Palači lepih umetnosti je skupina Laibach s simfoniki in mešanim zborom 2. septembra 2016 v Križankah pripravila razširjen koncertni program. V prvem delu nastopa je premierno predstavila popolnoma novo delo, avtorsko kompozicijo po motivih »Krsta pri Savici« Franceta Prešerna, kjer dogajanje poteka v času pokristjanjevanja Slovencev in bojev med kristjani in pogani. Ta skladba je odigrana v povezavi z Laibachovo interpretacijo odlomka iz nedokončane Griegove opere Olaf Trygvason, ki tematizira krvavo rojstvo krščanstva na Norveškem in Švedskem. V drugem delu koncerta je Laibach predstavil še nabor skladb, ki jih je v Bruslju odigral z RTV simfoniki, vendar v Ljubljani so bili aranžmaji dodelani za večji orkester (Eurovision, Now you will pay, Smrt za smrt, Vor Sonnen-Aufgang, We are Millions and Millions are One, Whistleblowers, Resistance is Futile, Opus Dei/Leben heisst Leben). Kot vsi koncerti skupine Laibach je tudi tokratni nastop multivizijski, opremljeni z bogatimi filmskimi projekcijami. Orkestracijo za orkester je izdelal mladi slovenski skladatelj Anže Rozman, dirigent pa je Simon Dvoršak.
La rubrica religiosa settimanale condotta da mons.Roberto Rosa è prepararsi a vivere la domenica con l'ascolto della Parola di Dio. La locazione della trasmissione viene scelta in base all'anno liturgico in chiese e cattedrali dell'Istria e di Trieste dove si trovano opere artistiche che mettono in risalto il tempo liturgico, un'apertura ad accogliere un messaggio sempre nuovo del Vangelo.
V tedenski verski oddaji Mons. Roberto Rosa nagovarja vernike, da prisluhnejo Božji Besedi in nam predaja vedno sveže sporočilo Evangelija. Kraj snemanja oddaje je izbran glede na liturgijski čas (Advent, Božič, Velika Noč, itd.).
Il Teatro in TV. ''Odissea isolana'' commedia in 2 atti di Ruggero Paghi con la filodrammatica ''Piasa Picia'' della CI ''Pasquale Besenghi degli Ughi'' di Isola.
Gledališka predstava. Avtor Ruggero Paghi z gledališko skupino ''Piasa Picia'' Italijanske Skupnosti ''Pasquale Besenghi degli Ughi'' iz Izole.