Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Proseguire il lavoro nell’affermazione dei diritti e nel rafforzamento della posizione della Comunità nazionale italiana assicurandole soggettività politica ed effettiva cogestione del territorio tra gli obiettivi de “La nostra voce per Capodistria” e dei due candidati. Obiettivi e programmi comuni in quanto Scheriani e Fischer compaiono rispettivamente al primo e al terzo posto dell’unica lista in corsa per il Consiglio della locale CAN ; lista che ripropone gli identici nominativi del precedente mandato e a nome dei quali sono intervenuti- ieri sera- Fulvio Richter e Marco Apollonio che hanno ricordato i risultati registrati in questi ultimi 4 anni. Risultati che il vicesindaco uscente Alberto Scheriani ha definito eccellenti specie nel settore scolastico, con l’apertura della nuova sede dell’elementare e con i corsi in italiano per educatori d’ asilo ed insegnanti di classe presso l’Università del Litorale. Importante oltre che all’ inserimento nella cartografia ufficiale slovena dei toponimi in lingua italiana anche l’estensione del diritto di voto particolare fuori dai territori nazionalmente misti. Scheriani, che ha ricordato l’impegno dello stato nel sostenere gli imprenditori di nazionalista italiana, ha affermato che nei prossimi anni bisognerà proseguire su questa strada e l’impegno andrà rivolto al settore della cultura e a quello dei mezzi d’ informazione con l’intento che, sulla scia di quelle per l’istruzione, si arrivi a delle normative particolari che confermino gli obblighi dello stato nei confronti di questi due importanti comparti del mondo minoritario. “Orgogliosi delle tabelle con gli antichi odonimi nelle vie e piazze di Capodistria ci sono altri progetti rivolti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio architettonico della città” ha fatto capire Damian Fischer che ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra i consiglieri comunali, la CAN e le altre istituzioni minoritarie- ma non solo- del territorio. (lpa)
Con Marko Čepak, Aljoša Jerič e Lorenzo Cominoli un viaggio nelle atmosfere balcaniche, musica jazz europea e contaminazioni
Il presidente dell'UI Tremul ha incontrato a Fiume la Sovrintendente del Teatro "Zajc" Vrgoč ed il direttore della compagnia italiana Soldano
Una commedia divertente e leggera presentata dall'Associazione internazionale dell'operetta con l'iconica attrice Ariella Reggio tra i protagonisti
Cantanti connazionali dell'Istria interpreteranno stasera brani dell'ultimo Festival dell canzone italiana
Neveljaven email naslov