Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ottimista anche il segretario della CAN Costiera e presidente della CAN di Pirano, Andrea Bartole, che ha parlato di un traguardo atteso da anni: “È un risultato significativo: se ne parla da tanto tempo. Finalmente ci siamo”.
Un primo passo verso un ulteriore sviluppo dei progetti messi in campo.
Nelle amministrazioni municipali bilingui entra Trados, per facilitare le traduzioni croato-italiane.
Appuntamento alle 20.30 a Palazzo Gravisi-Buttorai
Rilevata l’importanza di ampliare le relazioni con teatri italiani per creare una rete organica di collaborazioni
Una proposta a cura della Can e della Comunità degli italiani di Pirano. Bus navetta per il pubblico di Capodistria
Iniziativa di beneficenza patrocinata dal Consolato generale d'Italia a Fiume
La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha organizzato una serata, presentata da Martina Gamboz, dedicata a due donne poliedriche che tanto hanno fatto ed ancora stanno facendo per la lingua e la cultura italiana dell'Istria.
A distinguersi sono stati i rovignesi, aggiudicandosi due coppe, rispettivamente nelle categorie allieve e juniores femminile, oltre alla prestigiosa Coppa Sergio Delton.
L’incontro unisce docenti delle scuole del Veneto e quelli che insegnano materie identitarie nelle scuole delle Comunità italiana di Slovenia e Croazia.
Il progetto mira a coinvolgere tutte le scuole italiane dell’Istria slovena, offrendo loro l'opportunità di esplorare e approfondire concetti astratti, stimolati dalla visione di un coinvolgente film d’animazione in lingua italiana
Un' iniziativa sotto l'egida del Consolato generale d'Italia
Si è trattato del primo appuntamento organizzato dal “Circolo Vitanova”, l'associazione fondata da alcuni connazionali per promuovere la cultura, l'identità e la lingua italiana sul territorio.
Un'occasione d'incontro tra ex colleghi, per ricordare il passato ma anche valutare l'attuale situazione del mondo scuola.
Da un lato i rappresentanti della comunità nazionale italiana. Dall'altra la posizione della direttrice di RTVSLO, Natalija Gorščak, sorpresa dalle parole utilizzate dal deputato Felice Ziza, che ha parlato di violazione dei diritti acquisiti
Un ulteriore omaggio al poliedrico artista che tanto ha dato alla sua cittadina, alla CNI e all’Istria in genere.
In occasione del 333º anniversario dalla nascita del violinista e compositore piranese Giuseppe Tartini, questa sera alle ore 19.30 l'Auditorio di Portorose ospiterà un concerto strumentale, dedicato al genio del musicista.
Alla base dell’iniziativa il desiderio e la necessità di recuperare e rafforzare affinità storiche e culturali tra due aree vicine e mantenere viva l’identità comune
Ad imporsi nelle tre categorie previste dal concorso per il migliore imprenditore sono stati la traduttrice fiumana Marta Močinić, l'imprenditore polesano Marko Radolović e l'architetto fiumano Marko Franković.
Il suo compito principale sarà quello di rendere operativi gli articoli dello Statuto cittadino che si riferiscono alla tutela della componente italiana sul territorio.
Neveljaven email naslov