Il progetto mira a coinvolgere tutte le scuole italiane dell’Istria slovena, offrendo loro l'opportunità di esplorare e approfondire concetti astratti, stimolati dalla visione di un coinvolgente film d’animazione in lingua italiana, seguita da laboratori creativi. Marina De Miro D’Ajeta, curatrice del progetto, ci raccontano di questa iniziativa
"L'iniziativa si articola attorno a vari obiettivi, il primo dei quali è far conoscere ai bambini della minoranza italiana, delle scuole italiane, gli spazi delle diverse Comunità italiane disseminate lungo il territorio costiero. Molti di loro non hanno mai avuto l'opportunità di visitare Palazzo Manzioli o altri palazzi storici. Tuttavia, gli obiettivi principali di questo progetto vanno ben oltre: uno di essi è la presentazione di un film in lingua italiana in territorio sloveno. Infatti, è particolarmente difficile proiettare film in lingua italiana nelle scuole italiane, poiché la Slovenia non prevede la diffusione di film in italiano. Abbiamo affrontato questa difficoltà e dato vita al nostro progetto, iniziando con la proiezione del film Momo alla conquista del tempo, tratto dall’opera di Michael Ende, l’autore de La storia infinita. Il film esplora il concetto di tempo e del suo utilizzo, esprimendo, attraverso il linguaggio semplice e accessibile dell’animazione, temi che sfiorano la filosofia. Denis Tavčar e Ingrid Gregorič si occupano dell’acquisizione pratica delle nozioni temporali, con la visione del film che è stata solo uno stimolo iniziale."
Dionizij Botter
