![La Pergola della Poesia - Gruppo Letterario Foto: Radio Capodistria/Corrado Cimador La Pergola della Poesia - Gruppo Letterario Foto: Radio Capodistria/Corrado Cimador](https://img.rtvcdn.si/_up/upload/2025/02/07/66418148.jpg)
Capodistria ha celebrato la Giornata slovena della cultura con una serata letteraria dedicata alla poesia della Comunità nazionale italiana. L'evento, organizzato dalla CI "Santorio Santorio", ha coinvolto il gruppo letterario "La pergola della poesia", che si propone di valorizzare la presenza della cultura italiana autoctona nell'area istriano-quarnerina, inserendosi nel contesto multiculturale della regione. Attraverso un percorso di poesia itinerante, il gruppo, nato nell'ottobre del 2022, è riuscito a ritagliarsi uno spazio culturale di rilevanza, promuovendo la poesia come espressione di libertà di pensiero, strumento di dialogo interculturale e veicolo per la trasmissione di valori e sensibilità. L'iniziativa si distingue per il suo carattere inclusivo, volto a coinvolgere non solo la comunità italiana, ma anche un pubblico più ampio, creando momenti di condivisione e riflessione. Un viaggio senza tempo, che ha visto alternarsi i quattro poeti: Gaetano Benčić, Loredana Bogliun, Laura Marchig e Mauro Sambi, in una doppia tornata, nella lettura di poesie intrise di acume e di profonda, originale sensibilità. Ad arricchire la serata con intermezzi musicali è stato il chitarrista Elvis Šahbaz.
L'incontro ha rappresentato un'occasione per instaurare un rapporto diretto con il pubblico, grazie alla lettura, all'ascolto e all'interazione. Secondo l'interpretazione del gruppo poetico, la poesia va oltre il mero esercizio letterario, diventando uno strumento di riflessione sull'esistenza e sulla memoria collettiva. L'idea che esprimersi con l'anima attraverso la poesia sia alla base del titolo dell'incontro: "La poesia come cura di sé e del mondo". In questo senso, la poesia si esprime sia in lingua italiana che nei dialetti istriano-veneto e istroromanzo, esaltando la ricchezza linguistica e culturale del territorio. Inoltre, la poesia si propone come mezzo per preservare e valorizzare il patrimonio immateriale della regione, favorendo la riscoperta delle tradizioni locali e la loro reinterpretazione in chiave contemporanea.
L'impegno de "La pergola della poesia" si muove su un doppio binario: quello artistico e quello identitario. Attraverso la poesia, il gruppo mira a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, coniugando introspezione personale e impegno sociale. Un percorso che invita alla cura di sé, alla valorizzazione del patrimonio culturale locale e alla promozione di un dialogo aperto tra le diverse anime della regione. La poetica del gruppo si configura così come un ponte tra passato e presente, tra identità e innovazione. Un turbinio di intrecci lontani e vicini, frammenti di vita vissuta, memorie come ombre, immagini lontane nel tempo, solo in apparenza sbiadite, che si riaccendono e tornano vivide nei versi.
L'evento è stato organizzato nell'ambito del programma culturale della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, con il sostegno finanziario del Comune città di Capodistria, del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia e dell'Unione Italiana.
![Foto: Radio Capodistria/Corrado Cimador Foto: Radio Capodistria/Corrado Cimador](https://img.rtvcdn.si/_up/upload/2025/02/07/66418157.jpg)
Corrado Cimador