Foto: Radio Capodistria (Aggiornamento professionale con Petra Bernarda Blašković presso la Comunità degli italiani di Pola)
Foto: Radio Capodistria (Aggiornamento professionale con Petra Bernarda Blašković presso la Comunità degli italiani di Pola)

L’importanza della lingua materna nel percorso educativo è un tema centrale per le istituzioni scolastiche della Comunità nazionale italiana. La padronanza dell’italiano, infatti, non è solo una competenza linguistica, ma un ponte verso la cultura, la letteratura e la comunicazione espressiva. Per questo motivo, il Settore scuola della Giunta esecutiva dell’Unione italiana ha avviato una serie di iniziative, diventate ormai tradizione, volte a rafforzare le capacità linguistiche di studenti e docenti, coinvolgendo tutta la verticale scolastica. Tra i progetti più significativi in questo ambito ci sono “Appuntamento con la fantasia” per gli istituti prescolari e “Lingua – Letteratura – Teatro” per le scuole elementari. Questi programmi uniscono l’apprendimento linguistico al teatro, valorizzando il potere della narrazione e dell’espressione corporea per migliorare la comunicazione e l’interazione in lingua italiana. Guidati dall'attrice e pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković, gli alunni delle scuole e i bambini degli istituti prescolari partecipano a un’esperienza immersiva che coniuga apprendimento linguistico e comunicazione teatrale. Il progetto, articolato in quattro fasi distribuite tra novembre 2024 e marzo 2025, sta coinvolgendo le istituzioni scolastiche dell’Istria meridionale, settentrionale e della Slovenia. In questa fase, gli incontri si stanno svolgendo in diverse sedi, tra cui SEI San Nicolò, SEI Dolac e SEI Belvedere di Fiume, oltre agli istituti prescolari di Abbazia e Laurana. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per consolidare l’uso della lingua italiana tra i giovani, favorendo allo stesso tempo creatività ed espressione personale. Il progetto si conferma come un prezioso strumento di valorizzazione della lingua materna nelle scuole, promuovendo un approccio innovativo e coinvolgente all’apprendimento.

B.Z.