Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
E dunque quest'anno niente premio Nobel per la Letteratura. L'ipotesi era circolata già nei giorni scorsi. E questa mattina, poco dopo le nove, il comunicato che annuncia la storica decisione: "il vincitore 2018 sarà scelto e annunciato insieme al vincitore del premio del 2019". Così ha stabilito la commissione che si è incontrata a Stoccolma dopo il clamore suscitato dal caso Arnault, il fotografo franco-svedese, marito di una giurata, la poetessa Katarina Frostenson, accusato di molestie da 18 donne: diversi episodi sarebbero avvenuti in sedi di proprietà dell'Accademia di Svezia. In seguito la Frostenson è stata rimossa, mentre Jean-Claude Arnault (che secondo le ultime rivelazioni avrebbe molestato anche la principessa ereditaria Victoria) nega le accuse. La decisione di posticipare il Nobel (ciò che non accadeva dal 1943) è stata assunta - si legge ancora nel comunicato ufficiale - per via di un'Accademia numericamente indebolita, e la necessità di "ricreare la fiducia" nei confronti della sua attività prima di assegnare un nuovo premio, nel rispetto dei vincitori passati e futuri, della Fondazione Nobel e del mondo intero.(O.L.)
Una commedia divertente e leggera presentata dall'Associazione internazionale dell'operetta con l'iconica attrice Ariella Reggio tra i protagonisti
"Collaborazione e memoria" al centro dell'incontro che si è svolto ieri a Palazzo Brutti, occasione per esprimere riconoscenza ai rappresentanti delle istituzioni italiane che da anni collaborano con la Biblioteca centrale
Dal primo al dieci maggio una serie di appuntamenti dalla Marcia dell'Amicizia senza confini ai Festival senza confini
L'avvocato-scrittore triestino ha presentato a Palazzo Gravisi di Capodistria il suo ultimo libro "Il mercante di anticaglie"
Neveljaven email naslov