Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il ghiacco è rotto, e a distanza di un anno e da un primo applauditissimo concerto l'ottobre scorso, ad apertura della stagione degli Amici della musica e a ideale chiusura del Festival del Litorale, l'orchestra del Verdi torna a Capodistria - diretta in questa occasione dal maestro triestino Paolo Longo - per un nuovo, atteso appuntamento. Un evento che è ancora una volta il risultato di un gioco di squadra, che coinvolge le due associazioni e a cui hanno offerto il loro imprescindibile contributo la Comunità degli italiani e la Can. Tra i partner istituzionali ci sono anche i due Comuni, Trieste e Capodistria.La serata che vedrà protagonista la prestigiosa formazione musicale nella sala di San Francesco di Assisi ha un titolo allusivo, "Le armonie più interessanti nascono concatenando idee diverse"; come diverse fra loro sono le musiche in programma, un repertorio che spazierà da uno Joseph Haydn preromantico con la Sinfonia "La passione" (una delle innumerevoli pagine sinfoniche del compositore austriaco) alla suasiva cantabilità della "Pavane", popolare opera di Gabriel Fauré, fino alle note contemporanee della "Dissolutio per orchestra d'archi" dello stesso Paolo Longo. Composizione che ha debuttato a Trieste in prima esecuzione assoluta solo poche settimane fa, diretta anche in questo caso dal compositore in persona, con successo di pubblico e di critica.La collaborazione con Capodistria si inserisce nel più ampio filone di attività internazionali promosso della Fondazione lirica triestina con le istituzioni culturali slovene; un legame rafforzato di recente da un accordo di collaborazione con il Teatro nazionale di Maribor. E il prossimo 30 ottobre l'orchestra si esibirà a Lubiana, dove porterà il sesto concerto della sua stagione sinfonica. (o.r.)
Una commedia divertente e leggera presentata dall'Associazione internazionale dell'operetta con l'iconica attrice Ariella Reggio tra i protagonisti
"Collaborazione e memoria" al centro dell'incontro che si è svolto ieri a Palazzo Brutti, occasione per esprimere riconoscenza ai rappresentanti delle istituzioni italiane che da anni collaborano con la Biblioteca centrale
Dal primo al dieci maggio una serie di appuntamenti dalla Marcia dell'Amicizia senza confini ai Festival senza confini
L'avvocato-scrittore triestino ha presentato a Palazzo Gravisi di Capodistria il suo ultimo libro "Il mercante di anticaglie"
Neveljaven email naslov