Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La chiesetta di Strugnano sorta già nel 1200 era occupata inizialmente dalle monache benedettine alle quali seguirono nel 1221 i monaci benedettini che presero in custodia la chiesa nonostante risiedessero nel monastero oltre le saline. Verso la fine del 14dicesimo secolo invece vi subentrarono i preti diocesani di Pirano, è questa la breve storia del Santuario di Santa Maria della visione di Strugnano spiegato dal Vecovo di Capodistria Jurij Bizjak. Il Parroco della chiesa di Strugnano, padre Bojan Ravbar ha spiegato che con i lavori di ristrutturazione finalmente la Chiesa di Pirano acquisirà nuovi spazi per i fedeli i quali potranno svolgere numerose attività. Il Vicario generale della Diocesi di Capodistria, Slavko Rebec: In questa casa si svolgeranno diverse attività pastorali. Per fare un esempio prima di un concerto un coro potrebbe utilizzare gli spazi per provare intensamente per una intera settimana. Negli spazi si svolgeranno inoltre diversi tipi di seminari oppure esercizi spirituali sia per i sacerdoti che per i laici. Questi esercì potrebbero essere proposti da noi oppure dai vari gruppi operanti nella chiesa. lavori di ristrutturazione ammonteranno a un milione e settecento mila euro. La gran parte della somma spesa riguarderà i lavori di ristrutturazione dell’edificio. I lavori si dovrebbero concludere entro la festività di Pasqua dell’anno prossime dopodiché seguirà una piccola festa d’inaugurazione. L'investimento complessivo ammontera' a un milione e 700 mila euro.
Presa di posizione del presidente della Corte Suprema, Miodrag Đorđević, a seguito degli attacchi, al sistema giudiziario sloveno
Il Senato universitario approva la richiesta per l'accreditamento del programma, in attesa della valutazione da parte dell'Agenzia Nazionale per la Qualità nell'Istruzione Superiore (NAKVIS).
La Presidente della Repubblica, Nataša Pirc Musar, ha espresso, tramite una lettera indirizzata ai membri dell'opposizione parlamentare, la sua preoccupazione riguardo alle conseguenze derivanti dalla mancata nomina del nuovo difensore civico.
Respinta la richiesta dell'accusa, che aveva chiesto due anni di reclusione per l'ex premier e leader del Partito democratico sloveno (SDS). Chiusa la vicenda giudiyiaria, prosegue quella politica
Neveljaven email naslov