Foto: Shutterstock
Foto: Shutterstock

La qualità nell'istruzione va perseguita gradualmente. Simona Črep, preside della Scuola Superiore di Ingegneria Meccanica, Meccatronica e media do Celje, evidenzia l'importanza di un sistema di gestione della qualità per migliorare i processi educativi. La qualità è fondamentale per un processo educativo e formativo efficace, come sottolinea Simona Črep, che evidenzia l'importanza di un approccio sistematico nella gestione della qualità scolastica. Il monitoraggio della qualità consente di ottimizzare i processi di insegnamento, informare tutti gli attori coinvolti e raccogliere dati utili. L'implementazione della qualità è un impegno collettivo: il percorso della loro scuola è iniziato nel 2005, affrontando molte incertezze iniziali. Tuttavia, un impegno costante verso la qualità ha portato benefici duraturi per studenti, docenti, genitori e datori di lavoro. La partecipazione attiva degli insegnanti è stata cruciale nel sviluppare una visione condivisa della scuola e nel migliorare il clima scolastico. Sono stati creati nove gruppi strategici per affrontare diverse aree del funzionamento scolastico, dalla didattica alle relazioni con il mondo del lavoro. Dal 2012, è stato introdotto un Codice di Convivenza, con dieci regole fondamentali, insegnate agli studenti attraverso giornate progettuali. Il sistema di qualità si caratterizza per la sua flessibilità, adattandosi ai cambiamenti, come dimostrato durante la pandemia e nella regolamentazione dell'uso dei telefoni in classe. La coerenza nell'applicazione delle regole è essenziale per garantire un miglioramento continuo della qualità educativa. Gli indicatori nazionali di qualità confermano i progressi compiuti dalla scuola, pur evidenziando ancora margini di miglioramento nel piano di sviluppo.

Corrado Cimador