Ottobre è il mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. La campagna Nastro rosa, simbolo della lotta al cancro al seno, ha l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della ricerca e della diagnosi precoce. Vi aderiscono numerose associazioni, come Europa Donna il movimento per la prevenzione e cura del tumore presente in molti paesi tra cui in Slovenia, dal 2018 esiste il comitato per il Litorale. Assieme alla Comunità locale Capodistria centro anche quest'anno ha promosso una passeggiata alla scoperta degli angoli verdi del nucleo storico assieme all'architetto Breda Bavdaž Čopi. Palloncini, magliette e fiocchi rosa per esprimere solidarietà a chi combatte contro la malattia e per ricordare che seppur grave il cancro è oggi curabile.

Daniela Božič del comitato locale di Europa Donna: "Perché queste camminate? Innanzitutto per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione di questa malattia, è molto importante avvisare in anticipo le ragazze, le donne in generale ma anche i gommini per controllare il proprio seno, il proprio corpo, ascoltare il proprio corpo, non far finta di niente, ma tanto non è niente e così via. E' molto importante la prevenzione. Nel 2018 abbiamo iniziato a lavorare, come associazione, qui nel Litorale per comodità, per non viaggiare fino a Lubiana. E abbiamo avuto tante conferenze, tante occasioni di parlare anche con i medici oncologi, le passeggiate in natura."

A livello nazionale è attivo il programma DORA per lo screening per la diagnosi precoce del tumore al seno. "Sono tanti i casi che vengono scoperti con il progetto DORA" prosegue Daniela Božič ai nostri microfoni, "le donne vanno a fare la mammografia e scoprono il tumore allo stadio 0 o al primo stadio che si può benissimo risolvere, poi avanti, come ad esempio al quarto stadio, ovvio è più complicato, ma comunque ci sono già dei buoni risultati anche in questo senso." (ld)

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria