
L'elaborazione del prospetto informativo relativo all'imposta sul reddito avviene attraverso l'utilizzo di dati detenuti dall'Agenzia delle Entrate, provenienti sia da registri ufficiali che da informazioni riguardanti i redditi e i familiari a carico. Queste sono obbligatoriamente fornite dai datori di lavoro o dai lavoratori stessi. Una volta che il contribuente riceve il documento relativo ai redditi percepiti, è tenuto ad effettuare una verifica accurata della correttezza dei dati contenuti. Nel caso in cui il soggetto passivo ad imposta confermi la validità di queste informazioni, il calcolo assume valore di decisione definitiva entro un periodo di tempo prestabilito. A partire da oggi, dunque, è in corso la distribuzione della prima tranche di questi calcoli tramite il servizio di posta ordinaria. I contribuenti destinatari riceveranno la documentazione presso le proprie residenze in questi giorni mentre coloro che hanno provveduto all’installazione della piattaforma eDavki fornita dall’Amministrazione Finanziaria della Repubblica di Slovenia sui propri dispositivi mobili hanno già la possibilità di esaminare la propria situazione fiscale.

La trasmissione del secondo gruppo di documenti, destinato ai contribuenti che usufruiscono di agevolazioni fiscali per i familiari a carico, o che sono essi stessi considerati familiari a carico, o che percepiscono redditi da attività professionali o da proprietà immobiliari, è prevista invece per il 30 maggio. A tale data, il termine ultimo per procedere al saldo di eventuali imposte sul reddito dovute, per i contribuenti inclusi nel primo gruppo, sarà già trascorso. In alternativa, questi ultimi avranno già recuperato il rimborso relativo alle imposte sul reddito pagate in eccesso, sui loro conti correnti bancari.
Alessia Mitar