Foto: BoBo/Igor Kupljenik
Foto: BoBo/Igor Kupljenik

Nell'ambito delle attività di coordinamento interministeriale, il dicastero della giustizia ha proposto di trasferire la gestione dell'edificio sulla Litijska al Ministero della Pubblica Amministrazione, responsabile della gestione centralizzata del patrimonio immobiliare statale. La ministra della Giustizia, Andreja Katič, ha ribadito che la soluzione più vantaggiosa sarebbe quella di concentrare tutti i tribunali di primo grado di Lubiana in una nuova sede unica, più sicura e funzionale. "Quest’opzione garantirebbe maggiore sicurezza, semplificherebbe i servizi tecnici e migliorerebbe l'efficienza delle operazioni giudiziarie," ha affermato, escludendo l'utilizzo dell'edificio sulla Litijska, considerato inadeguato. Katič ha inoltre enfatizzato l'importanza di creare un polo giudiziario unico nelle vicinanze della Corte Suprema. "Ho sempre sostenuto l'esigenza di concentrare i tribunali in un'unica sede, come suggerito dagli esperti," ha concluso. La vicenda legata all'immobile sulla Litijska ha suscitato polemiche dopo l'acquisto della struttura per 7,7 milioni di euro, senza una verifica preventiva del suo valore di mercato, che è stato successivamente stimato in soli sei milioni. Diverse revisioni hanno rilevato irregolarità nella gestione dell'operazione, con il Ministero della Giustizia accusato di aver condotto una transazione non conforme alle normative. La Corte dei conti ha inoltre evidenziato l'utilizzo improprio della riserva generale del bilancio per finanziare l'acquisto. L'intera vicenda è ora oggetto di un'indagine da parte dell'Ufficio investigativo nazionale.

M.N.