
Su richiesta del Partito Democratico, la Commissione per l'agricoltura, la silvicoltura e l'alimentazione analizzerà giovedì le implicazioni del nuovo pacchetto legislativo proposto dal Ministero dell'Agricoltura. La riforma prevede modifiche alle normative su alimenti, sicurezza alimentare, salute animale e gestione delle terre agricole e delle foreste. L'SDS ha criticato il governo per la mancanza di dialogo con gli operatori del settore e per il tempo limitato concesso alla consultazione pubblica. Uno dei punti più contestati riguarda il trasferimento del servizio di consulenza agricola dalla Camera di Agricoltura e Silvicoltura a una nuova agenzia governativa che opererà in ambito ministeriale. In seguito alle proteste, il ministero ha rimosso la disposizione dal disegno di legge, prolungando la fase di consultazione pubblica. Sempre giovedì, la Commissione per la supervisione delle finanze pubbliche discuterà il controverso acquisto di 106 veicoli corazzati Patria per un costo stimato in 700 milioni di euro. L'acquisto, voluto dal governo Golob dopo l'annullamento della precedente fornitura di blindati Boxer, è stato duramente criticato dal partito d'opposizione Nuova Slovenia che ha sollevato dubbi sulla trasparenza della procedura e sull'elevato costo dell'operazione. Un altro tema chiave della settimana sarà la riforma della legge sulla Corte costituzionale. La Commissione Giustizia tenterà per la terza volta di concludere l'esame della proposta avanzata dalla presidente della Camera di Stato, Urška Klakočar Zupančič. Questa mira ad attribuire alla Commissione anticorruzione il compito di verificare eventuali conflitti di interesse o incompatibilità di incarico per i giudici costituzionali.
M.N.