Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Agnese Babič, cordinatrice degli eventi culturali della comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola, ci presenta il programma degli eventi di febbraio a Palazzo Manzioli e dintorni. Si comincia domani, 1 febbraio con la musica:Tamara Obrovac, cantante, musicista istriana con i Transadriatic quartet! Ringrazio il collega Armando Šturman per la registrazione dell'invito al concerto di Tamara Obrovac.
Capodanno cinese: ne parliamo con Jili Yao, dell’Associazione Nihao Panda di Trieste
Andrea Fontana, sociologo della comunicazione, ci parla delle fake news e dei rischi dei nuovi media
Daniela Luchetta, presidente della fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin, ricorda Marco a 25 anni dalla strage di Mostar
Nacho Quintana Vergara, Arcigay Friuli, e Antonella Nicosia, Arcigay Arcobaleno di Trieste e Gorizia ci parlano dell'FVG Pride, in programma a giugno a Trieste
Raccontare la scienza in 3 minuti? Si può fare! Per il settimo anno torna a far tappa a Trieste la selezione locale di FameLab: il 27 febbraio 2019 alle ore 9.00 al Teatro Miela si terrà infatti la travolgente competizione che sfida studenti e ricercatori scientifici con il talento della comunicazione a raccontare il proprio oggetto di studi o un argomento che li appassiona in modo esaustivo e coinvolgente, con l’obiettivo di accedere alla gara nazionale FameLab Italia e a quella internazionale FameLab International. Per partecipare è necessario iscriversi tramite form online, entro il 19 febbraio 2019. (testo tratto dal sito https://www.immaginarioscientifico.it/, dove potete trovare tutte le informazioni necessarie).
Stefano Basello, chef di Udine, ci parla di un pane dal profumo di abeti...quegli abeti delle zone montane del Friuli, che a fine ottobre sono stati sradicati o fatti cadere dal fortissimo maltempo. Dalla loro corteccia ne hanno ricavato la farina che dona al pane la fragranza di bosco...
Il libro "Interpretare il sogno in psicoterapia" (Edra 2018) di Maria Bossa, laureata a Padova in psicologia clinica, psicoterapeuta ad orientamento junghiano, che vive e lavora a Trieste, porta in evidenza un nuovo modo di considerare il sogno e di interpretarlo nella pratica clinica della psicoterapia. www.mariabossa.it
Intervista a Erika Cotic e Natasa Gombac, ideatrici della manifestazione
intervista a Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Trieste Film Festival
Federica Sgorbissa e Davide Ludovisi, autori del libro "Trieste e la scienza-Storie e personaggi", ci presentano Evelina Ravis in quest'intervista atemporale.
Neveljaven email naslov