Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Flavio Furian, Elisa Bombacigno e Maxino, i componenti del trio Macete, ci raccontano come hanno costruito il fenomeno comico del momento.
Antimo Cesaro, professore di Scienza e filosofia politica e Teoria del linguaggio politico presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, già deputato e sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività culturali del governo italiano, ci parla del suo ultimo libro, che analizza attraverso la storia e la letteratura la creatura immortale del lecchino.
Tutti in festa per Pi greco, con Anna Cerasoli prof di matematica e autrice di libri di divulgazione scientifica per ragazzi.
I disagi più comuni legati al cambiamento dell'ora e come alleviarli. Con Pierluigi Dolso, neurilogo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.
Fulvia Zudič, cordinatrice degli eventi culturali della CAN di Pirano, ci racconta quali sono gli appuntamenti di marzo di Casa Tartini e dintorni. Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/comunitapirano/
Venerdì, 15 marzo 2019, alle ore 18.00 ,negli spazi della Collezione di cantieristica tradizionale presso il centro informativo all'ex magazzino del sale Monfort di Portorose si presenta UN MARE, UNA BARCA E TANTE STORIE / JEDNO MORE, JEDNA BARKA I PUNO PRIČA, libro scritto da Marina Paoletić, Silvano Pelizzon e Christian Petretich. Christian Petretich dell'Associazione degli amanti del mare di Salvore "Batana salvorina", ci racconta la storia di due barche particolari in quest'intervista del 28 febbraio 2019, ovvero della barca cucita in fondo al mare di Zambrattia e della batana salvorina. https://www.facebook.com/events/2244125042312193/?active_tab=about http://www.pomorskimuzej.si/it/news/show/155/zambrattia_una_barca_cucita_preistorica
Avete mai sentito la musica dei pianeti? Questa sera, 14 marzo, alle 18.30 all'Auditorium della Casa della Musica a Trieste si terrà lo spettacolo "La musica dei pianeti, gli astri di Horn D'Arturo" con e di Emanuela Marcante (voce recitante, pianoforte) e Daniele Tonini (voce recitante, canto, flauto). Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni: www.triesteconoscenza.it
Alessandro Marzo Magno, cronista e giornalista veneziano, ci porta a fare una passeggiata fra le ville istriane, poi a conoscere anche delle donne illustri di Venezia, e ci porta pure a dare una sbirciatina in casa Svevo... https://alessandromarzomagno.it/chi-sono/
In vista dei 300 anni del porto Franco di Trieste, abbiamo parlato del presente e del futuro dello scalo con Zeno D'Agostino, Presidente dell'Autorità portuale del capoluogo giuliano.
Giampaolo Lescovelli, sommelier, ci spiega come è possibile imparare a scegliere, degustare e apprezzare il vino, e a capirne i legami con il territorio.
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, anche a Trieste è stata inaugurata una mostra dedicata alle opere in una delle più gradi menti della storia. La mostra interattiva, allestita alla centrale idrodinamica del porto vecchio su progetto dell'Associazione Avanguardia Cafe, raccoglie modelli delle macchine leonardesche realizzate da Girolamo Covolan. Ne abbiamo parlato con il costruttore.
Parliamo di mercati e finanza con Franco Galante, consulente finanziario di Banca Euromobiliare.
Neveljaven email naslov