Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Oggi, 21 giugno 2018, alle 21.00, alla Galleria Pečarič di Pirano, viene inaugurata la mostra Piran-Pirano, della pittrice piranese Fulvia Zudič, che abbiamo sentito per l'occasione.
Mercoledì, 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato e anche a Capodistria, presso la "Taverna", ovvero l'ex magazzino del sale in piazza Carpaccio, dalle 12.00 alle 18.00, sono in programma degli eventi in occasione di questa giornata. Ce ne parla Vid Tratnik, coordinatore delle attività della Società culturale Pina di Capodistria. Per maggiori informazioni potete consultare il sito: http://www.pina.si/ https://www.facebook.com/kid.pina/
Andiamo alla scoprerta del lato scientifico del gusto con la Sissa in festa. Seguiteci!
Il Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano e il Convento dei frati minori conventuali di Pirano hanno allestito, nell'ambito delle manifestazioni in occasione dell'Anno del Carpaccio a Pirano, una mostra permanente intitolata "Finalmente a casa", una raccolta di dipinti realizzati a olio su tela da artisti veneti, friulani e istriani del XVII, XVIII e XIX secolo, che raffigurano vari motivi iconografici sacri o sono ritratti di monaci e Papi. La mostra viene inaugurata il 22 giugno 2018, all'ex Chiesa di Santa Caterina a Pirano alle 11.00. Ce ne parla la storica dell'arte e curatrice della mostra, Duška Žitko, del Museo "Sergej Mašera" di Pirano.
Sabato, 16 giugno all'Area Science Park di Trieste, che quest'anno festeggia pure i primi quarant'anni di attività, si svolge la giornata delle porte aperte, l'Open Day 2018. A presentarci il programma della giornata di sabato è Barbara Delbello dell'ufficio comunicazione dell'Area. Radio Capodistria sarà in diretta con Barbara Urizzi e Corinne Brenko dall'Area Science Park di Trieste, sabato 16 giugno dalle 11.00 alle 12.00. La trasmissione si può ascoltare pure tramite la nostra pagina: https://capodistria.rtvslo.si/zivo/capo https://www.rtvslo.si/radiocapodistria/ Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/areasciencepark/ https://www.areasciencepark.it/
Il brevetto ti porta in alto! E' questo il motto del Premio Bernardo Nobile, riconoscimento per tesi di laurea e di dottorato che abbiano dato risalto all'uso dei brevetti come fonte di documentazione. L'iniziativa parte dall'Area Science Park per ricordare Bernardo Nobile, promotore e primo responsabile dell'Ufficio studi e PatLib del parco scientifico e tecnologico di Trieste. La scadenza per la presentazione delle domande è il prossimo 26 giugno 2018. Ce ne parla Serena Pulcini, responsabile delle attività di formazione all'Area Science Park di Trieste. Per maggiori informazioni: https://www.areasciencepark.it/innovazione/premio-bernardo-nobile-2/
Parte oggi, lunedì 11 giugno 2018, dalla stazione ferroviaria di Trieste, dalla Città della conoscenza, "Ricordando Margherita", un mese di celebrazioni per ricordare la vita e l'impegno della grande astrofisica Margherita Hack. A presentarci il programma di eventi è una delle organizzatrici, la fisica e divulgatrice scientifica Simona Cerrato della SISSA di Trieste. Per maggiori informazioni: https://www.triesteconoscenza.it/news/ricordando-margherita http://www.media.inaf.it/2018/06/06/ricordando-margherita/ https://www.facebook.com/tsconoscenza/
Venerdì, 8 giugno 2018, la Stazione di biologia marina di Pirano dell'Istituto nazionale di biologia, apre le sue porte in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, La giornata delle porte aperte sarà dedicata al tema della plastica nei mari e offrirà un programma con dei laboratori e delle visite guidate. A presentarci il programma proposto in questa giornata, è Martina Orlando Bonaca, ricercatrice di biologia marina alla Stazione di biologia marina di Pirano. Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete scrivere all'indirizzo: ana,fortic@nib.si e potete consultare il programma in internet: http://www.nib.si/mbp/images/images/noviceMBP/vabila/DOV/Vabilo_2018-it.pdf http://www.nib.si/oddelki/morska-bioloska-postaja-piran
"Risonanze è un festival di musica nel bosco che invita gli strumenti a suonare proprio lì dove sono nati, ai piedi degli abeti rossi dai quali deriva il legno di risonanza, quello con la più veloce diffusione del suono." Così viene presenetato il festival sulla pagina in internet: http://www.risonanzefestival.com/?lang=it, dove potrete trovare pure tutto il ricco programma degli eventi. Sento già l'odore della resina di abete rosso mescolarsi con la musica! A parlarci di questo particolare festival, che è già iniziato in quel di Malborghetto Valbruna (UD), è il suo direttore artistico, nonché clavicembalista e assessore alla cultura del comune di Malborghetto, Alberto Busettini, insieme a Luisa Antoni, musicista e curatrice della trasmissione di musica classica "Sonoramente classici" in onda ogni domenica alle 9.30 su Radio Capodistria. Buon ascolto! https://www.facebook.com/risonanzefestival/
Il Festival Onde Mediterranee parte in Piazza Grande a Palmanova, il 7 luglio 2018 con il concerto di Caparezza,il rapper molfettano, e continuerà nel mese di luglio a Cervignano con altri artisti quali Fiorella Mannoia, Fabrizio Moro e i Baustelle. Il direttore artistico Giancarlo Velliscig ha presentato il programma del festival ai nostri ascoltatori. Per maggiori informazioni potete consultare i link: http://www.ondemediterranee.it http://www.euritmica.it/category/euritmicaeventi/onde-mediterranee-festival-2018/
Che cos'è la celiachia? Ce lo spiega la dottoressa Chiara Zanchi dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste in questa intervista di giovedì, 24 maggio, su Radio Capodistria. La dottoressa Zanchi, anche membro della Commissione Scientifica Regionale di Associazione Italiana Celiachia FVG, e Irene Fabbro, biologa della sezione Ricerca & Sviluppo di Dr. Schär (AREA Science Park), hanno approfondito il tema della celiachia da un punto di vista medico/scientifico il 25 maggio scorso all'evento aperto al pubblico "Conoscere la celiachia" organizzato nell'ambito di Trieste città della conoscenza. https://www.triesteconoscenza.it https://www.facebook.com/tsconoscenza/ https://oggiscienza.it/2018/05/22/celiachia-anticorpi-anti-transglutaminasi/
L'Area Science Park - il Parco Scientifico e Tecnologico multisettoriale di Trieste - apre le proprie porte ai visitatori di ogni eta' in occasione dell'Open Day in programma sabato 16 giugno. Dei laboratori e delle attivita' - adatte a grandi e piccini - abbiamo parlato con Barbara Del Bello.
Neveljaven email naslov