Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Bruna Braidotti: “La Scena delle donne” in versione “Teatro Comedy al femminile”

26.10.2024

La storica rassegna di teatro “La Scena delle donne”, giunta alla 20° edizione e partita in primavera con un omaggio a Eleonora Duse, ritorna dal 22 ottobre, con un focus tutto dedicato alla comicità, che non trascura l’impegno civile femminile e la lotta alla violenza sulle donne: “Teatro Comedy al femminile”. Pordenone e altre località del FVG, ospiteranno durante tutto il mese di novembre il programma articolato che attraverso spettacoli, incontri e reading ci farà riflettere ma anche sorridere, perché come ha detto Bruna Braidotti, direttrice artistica della rassegna: “ridere è un modo di prendere respiro insieme per affrontare una cultura contro le donne che deve essere cambiata”.

Calle degli orti grandi Simona Regina: MONDOFUTURO il 30 e 31 ottobre a Trieste

26.10.2024

Il 30 e 31 ottobre, in seno al Trieste Science+Fiction Festival, torna MONDOFUTURO, il ciclo di incontri per dialogare con i divulgatori e comunicatori della scienza “sul mondo di domani”. Nel nuovo spazio dello Sci – Fi Dome in Piazza della Borsa a Trieste, 7 divulgatori ci porteranno nel mondo dei social, delle specie aliene, dell’astrofisica e della tecnologia, tra nuove opportunità e dilemmi etici. A Calle degli orti grandi: Simona Regina, giornalista scientifica e curatrice di MONDOFUTURO!

Calle degli orti grandi Luca Chittaro: “Relazioni digitali. Le illusioni dei social media” a MONDOFUTURO

26.10.2024

Il 30 ottobre alle ore 16:00, allo Sci-Fi Dome allestito in Piazza della Borsa a Trieste, Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione persona - macchina all’Università degli Studi di Udine, aprirà MONDOFUTURO – il ciclo di incontri “sul mondo di domani” con divulgatori e scienziati, con un intervento dal titolo “Relazioni digitali. Le illusioni dei social media”. Il suo libro, “Le illusioni dei social media. Maschera e specchi della nostra personalità”, scritto a quattro mani con lo psicoanalista Giuliano Castigliego, fungerà da bussola per orientarci in un mondo fatto di rapporti, illusioni, trappole, disinformazione e uso positivo degli strumenti digitali. A Calle degli orti grandi: il prof. Luca Chittaro!

Calle degli orti grandi It's movie time

25.10.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico vi invitiamo al Trieste Science + Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza in programma dal 29 ottobre al 3 novembre. Come ogni anno il festival presenterà le migliori produzioni di genere fantastico alla presenza di registi, attori e autori di tutto il monto. In programma anche una galassia eventi extra cinematografici per andare incontro a ogni curiosità degli appassionati più esigenti: videogiochi, letteratura, fumetti, musica, arti visive. Info https://www.sciencefictionfestival.org/

Calle degli orti grandi Libri d@mare

25.10.2024

"Per diventare Eduardo" (Laurana Editore) è il nuovo romanzo di Giuliano Pavone, un'appassionante storia di formazione e nel contempo un omaggio a uno dei più importanti artisti italiani: Eduardo De Filippo.

Calle degli orti grandi Ragazzi della scuola "Giuseppina Martinuzzi" di Pola in visita a Radio Capodistria

24.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Il Festival Kitarika dal 25 al 27 ottobre a Capodistria: ce lo presenta Martina Kocjančič Kocjan

24.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Vivijan Fakin ci invita al Giorno delle mele a Cittanova il 26 ottobre

23.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Vita di città

21.10.2024

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 21 Ottobre 2024, il conduttore Antonio Saccone ha mandato in onda una serie di interviste relative a vari eventi che si sono svolti a Lubiana nel recente passato. Sono intervenuti Jaša Bužinel, organizzatore della conferenza musicale INDIRE, Max Mauro, ricercatore che ha presentato una ricerca alla conferenza internazionale ECREA, Erez Ovadia del Gruppo Galileo e Dan Baruca della Ljubljana Fashion Week.

Calle degli orti grandi Paolo Valerio – “Trieste 1954” in scena il 26 ottobre al Politeama Rossetti

19.10.2024

Andrà in scena il 26 ottobre, esattamente a 70 anni dal ricongiungimento di Trieste all’Italia e dalla fondazione del Teatro Stabile del FVG Politeama Rossetti: “Trieste 1954” uno spettacolo che vuole evocare emozioni e sentimenti, attraverso parole, musiche e immagini d’archivio. In scena Simone Cristicchi (autore del testo assieme a Simona Orlando), che torna a vestire i panni dell’archivista Persichetti, già narratore in “Magazzino 18”, accompagnato dall’orchestra del Teatro Verdi di Trieste diretta dal Maestro Valter Sivilotti, autore delle musiche originali, e dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto dal M° Cristiano Dell’Oste. Lo spettacolo rientra nelle iniziative della doppia celebrazione riunita sotto il titolo "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile", che offre al pubblico una serie di eventi tra i quali mostre, proiezioni e spettacoli, per ricordare un momento storico spesso dimenticato. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paolo Valerio, direttore artistico del Politeama Rossetti nonché regista di "Trieste 1954"!

Calle degli orti grandi Paolo Valerio – “Trieste 1954” in scena il 26 ottobre al Politeama Rossetti

19.10.2024

Andrà in scena il 26 ottobre, esattamente a 70 anni dal ricongiungimento di Trieste all’Italia e della fondazione del Teatro Stabile del FVG Politeama Rossetti: “Trieste 1954” uno spettacolo che vuole evocare emozioni e sentimenti, attraverso parole, musiche e immagini d’archivio. In scena Simone Cristicchi (autore del testo assieme a Simona Orlando), che torna a vestire i panni dell’archivista Persichetti, già narratore in “Magazzino 18”, accompagnato dall’orchestra del Teatro Verdi di Trieste diretta dal Maestro Valter Sivilotti, autore delle musiche originali, e dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto dal M° Cristiano Dell’Oste. Una doppia celebrazione riunita sotto il titolo "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile" che offre al pubblico una serie di iniziative tra le quali mostre, proiezioni e spettacoli, per ricordare un momento storico spesso dimenticato. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paolo Valerio, direttore artistico del Politeama Rossetti nonché regista dello spettacolo!

Calle degli orti grandi Maurizio Piccinelli – Il ballo “alla furlana” nella lista dei Beni Culturali Immateriali della Croazia

19.10.2024

A due anni dalla richiesta congiunta delle Comunità degli italiani di Dignano e Gallesano, il Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia l’11 settembre ha inserito il ballo “alla furlana” o “furlana istriana” nell’elenco dei Beni Culturali Immateriali. A parlarci dell’iter che ha portato al riconoscimento del ballo “alla furlana”, ma anche del lavoro svolto in questi anni nonché dell’importanza di tramandare le nostre tradizioni ai bambini e ai giovani: Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!

Stran 20 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov