Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il 13 e 14 maggio alla piscina comunale “Bruno Bianchi” di Trieste si svolge il Trofeo Calligaris, una manifestazione di nuoto olimpico e paralimpico unica del suo genere, organizzata dalla Triestina Nuoto. 629 atleti, più di 2200 gare in quattro sessioni con un programma completo quale quello dei Campionati del Mondo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Dario Capuano, vicepresidente della Triestina Nuoto, con deleghe al settore Nuoto e Nuoto Paralimpico!
"Umani e non umani. Noi siamo natura" è il tema dal quale muoveranno le riflessioni dei protagonisti della XIV edizione dei "Dialoghi di Pistoia". Ne abbiamo parlato con Marco Aime, antropologo, scrittore, ricercatore e tra i curatori del festival ed Elisa Nicoli, econarratrice e documentarista esperta di 'buone pratiche'che partecipa ai Dialoghi online.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Manuela Paladin Šabanović e Lana Letović Perčin sono le due giovani stiliste fiumane che vestono i Let3 in partenza l’Eurovision Song Contest! Manuela ha studiato scenografia e costumistica presso l'Istituto Europeo di Design di Roma e fashion design presso gli Istituti Callegari di Milano, per laurearsi poi presso l'Accademia d'arte di Fiume, Dipartimento di scultura. Costumista del Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc, è impegnata ora nella realizzazione dei costumi per l’opera “La dama di picche” e in altri progetti che la portano alla costante ricerca di ispirazione, idee, tessuti e creatività. Ciò che le interessa di più? Unire la psicologia del personaggio all’estetica del costume.
La scorsa settimana si sono svolti gli ultimi incontri organizzati dalla Comunità Croata di Trieste, denominati "Poeti moderni e contemporanei croati"; un ciclo di conferenze con molti autori dislocate in più località triestine. L’incontro del 27 aprile ha affrontato il tema: "La poesia è traducibile?". Ne è uscito un dibattito sulla consapevolezza critica e l’importanza di tradurre l’intertestualità, la ricezione e il messaggio della traduzione, alla quale sono intervenuti i professori Marijana Sutić, Andrea Molesini, Mladen Machiedo e Valter Milovan, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Pola, che abbiamo avuto il piacere di intervistare a fine serata.
In occasione dell'imminente incoronzazione di Re Carlo III (6 maggio 2023) abbiamo ospitato Elena Mora, giornalista,scrittrice ed esperta di casa reale inglese.
Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Eugenia Fenzi dell'Antico Caffè San Marco di Trieste
Dal 29 aprile al 24 settembre, la Galleria d’Arte Moderna del Museo Revoltella di Trieste ospita l’attesissima mostra “Omaggio a Miró”. Un centinaio di opere provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti e da una sezione multimediale. Per saperne di più ed entrare nel mondo dell’artista surrealista catalano, a Calle degli orti grandi abbiamo ospitato telefonicamente Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali che assieme al critico d’arte Achille Bonito Oliva e Maïthé Vallès-Bled (già direttrice di musei francesi) curano la mostra.
La regina dei fiori sarà protagonista anche quest'anno di eventi culturali, gastronomici e proposte benessere con una particolare nota transfrontaliera in un percorso di avvicinamento al 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura. Ne abbiamo parlato con Lavra Peršolja Jakončič, pr del Gruppo HIT di Nova Gorica.
Neveljaven email naslov