Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Laura Marchig – “Ma noi torneremo” dalla commedia musicale al CD

18.03.2023

“Ma noi torneremo” è una commedia musicale in dialetto fiumano della scrittrice e poetessa Laura Marchig, le cui musiche sono firmate da Darko Jurković Charlie. Dopo due anni di rappresentazioni nei teatri istriani, i brani eseguiti dal vivo dal fantastico cast di attori: Nevia Rigutto, Alida Delcaro, Ana Blečić Jelenović e Mirko Soldano, sono stati incisi in studio e sono diventati un CD promozionale dall'omonimo titolo, accompagnato dal libretto con i versi delle canzoni. Laura Marchig, autrice ma anche regista dello spettacolo, ci ha parlato del CD appena uscito e dei progetti futuri!

Calle degli orti grandi Andrea Dilič – La libertà di essere un musicista di strada

18.03.2023

È uscito sulle piattaforme musicali “Donkey Bong” il nuovo brano di Andrea Dilič, musicista capodistriano che ha scelto di esprimere la sua arte esibendosi per strada. Una scelta non facile che oltre ai rischi, regala al nostro cantautore la libertà di vivere una vita in cui il denaro non è la priorità perché, come dice lui: “una vita umile ti fa apprezzare molto di più le cose e le persone”. E noi lo abbiamo ospitato in studio, a Calle degli orti grandi per farci raccontare un po’ la sua vita, le sue scelte e, naturalmente, per parlarci di “Donkey Bong”!

Calle degli orti grandi Saluto di primavera a Capodistria

17.03.2023

Auto d'epoca in bella mostra, brunch con prodotti tipici locali e altre imperdibili proposte. Da questo fine settimana Capodistria dà il benvenuto alla primavera. Intervista a Ylenia Loredan dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria

Calle degli orti grandi Wolrd Sleep Day 2023

17.03.2023

In occasione della Giornata mondiale del sonno 2023 che quest'anno cade il 17 marzo (l'evento si celebra ogni anno nel venerdì che precede l'equinozio di primavera) abbiamo intervistato il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

Calle degli orti grandi Settimana mondiale del cervello: salotto con l'enigmista

17.03.2023

I giochi enigmistici sono un'ottima palestra per la mente. In occasione della Settimana mondiale del cervello (13-19 marzo 2023) l'Associazione de Banfield-Casa Viola di Trieste invita a un pomeriggio di divertimento tra indovinelli, anagrammi e rebus con l'enigmista Giorgio Dendi. Appuntamento venerdì 17 marzo alle ore 17 all'Antico Caffé San Marco (https://www.debanfield.it/)

Calle degli orti grandi Quali libri leggere ai bambini? Ce lo racconta Piero Guglielmino

16.03.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Monica Martelli Castaldi e Yoshifumi Maekawa: “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” – amore e cura per l’arte e la storia

11.03.2023

Il sostegno al restauro, alla ricerca e alla presentazione della pittura murale istriana è uno dei principali progetti dell'Assessorato alla Cultura e territorialità della Regione Istriana. Tra i progetti in corso c’è la realizzazione di un “Inventario dello stato delle pitture murali in Istria” con l'obiettivo di passare in rassegna ed elaborare tutte le località del territorio istriano in cui è stata registrata l'esistenza di pitture murali, restaurate o meno, al fine di costituire una banca dati utile a tutte le professioni che si occupano di affreschi. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Ricerca per i Beni Culturali di Tokyo ha espresso l’interesse a offrire le proprie conoscenze all'Istria al fine di completare l'inventario, è stata pertanto organizzata la visita di un gruppo di esperti, tra i quali il prof. Yoshifumi Maekawa del suddetto istituto, accompagnato dalla professoressa associata dell'ICCROM Monica Martelli Castaldi, dalla conservatrice e tecnico del restauro Stefania Franceschini. La visita è stata coordinata dalla professoressa Sunčica Mustač, consigliere del Ministero della cultura croato, curatrice e conservatrice del Museo storico navale dell’Istria nonché responsabile del progetto. Ospiti ai nostri microfoni la professoressa Monica Martelli Castaldi e il professor Yoshifumi Maekawa!

Calle degli orti grandi Con "Citofoni rosa" l'arte incontra il sociale

10.03.2023

Antonio Irre, artista e performer di Padova, è l'ideatore di »Citofoni rosa«, un progetto d'arte partecipativa che invita i cittadini a colorare di rosa il proprio campanello/citofono e rendersi disponibili all'ascolto. Per entrare nella community #citofonirosa: https://antonioirre.com/rosa/

Calle degli orti grandi Libri d@mare

10.03.2023

Rossana Bettini, esperta di analisi sensoriale e presidente dell'Istituto Internazionale Chocolier, ama scrivere di cibo, vino e costume. Il suo libro "Cioccolato rivelato. Il cibo degli dei tra verità e falsi miti" (Baldini+Castoldi) è una guida contemporanea per affinare e (ri)scoprire il gusto del vero cioccolato.

Calle degli orti grandi Marcela Serli: "Sto diventando un uomo", questa sera al Teatro Miela di Trieste

09.03.2023

Foto di Alessandro Ruzzier testo del comunicato stampa dell'ufficio stampa del Teatro Miela di Trieste: PROTAGONISTE AL MIELA GIOVEDÌ 9 MARZO ORE 20.30 TEATRO MIELA STO DIVENTANDO UN UOMO Marcela Serli rilegge il libro di Claire Dowie traduzione di Massimiliano Farau e Monica Capuani adattamento drammaturgico Marcela Serli Una mattina Lei si sveglia e si accorge che la sua mano destra è cresciuta, dopo un po’ si accorge che anche il piede destro è più grande, durante la notte si è allungato di quasi cinque numeri. Lei sta diventando un uomo. Non riesce più a vedere la polvere sui mobili, al supermercato ha un’attrazione fatale per i cibi pronti. Un reading ironico sul tema del “gender”, la differenza tra i sessi, l’identità sessuale. Un omaggio al racconto più inquietante di Franz Kafka, “La metamorfosi”. Marcela Serli, attrice e regista argentina di origine triestina e libanese, si confronta con la scrittrice e attrice, Claire Dowie, pioniera dello stand-up theatre, una delle figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese. La Serli rilegge questa sorta di manifesto impietoso e spassoso, affrontando uno dei temi tabù che tante ansie e preoccupazioni genera in molti: il tema dell’identità sessuale. Alle 19.30 nel foyer: L(‘)OTTO TUTTI I GIORNI a cura di Sergia Adamo e Marcela Serli dialoghi e altre invenzioni su arte, femminismo e sovversione evento collegato alla mostra GUERRILLA GIRLS alla Stazione Rogers

Calle degli orti grandi Campionati di nuoto paralimpico a Lignano: ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della FINP

09.03.2023

La seconda tappa delle World Series di Nuoto paralimpico 2023 ha preso il via, oggi giovedì 9 marzo nella piscina olimpica di Lignano Sabbiadoro situata all’interno del villaggio Bella Italia & EFA Village. Il circuito vede coinvolti complessivamente otto paesi, in contemporanea si svolgeranno i Campionati italiani assoluti invernali di nuoto paralimpico con 65 atleti partecipanti. Questa è la quinta edizione della World Series Lignano Sabbiadoro, nata nel 2018 su idea della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e svoltasi ogni anno ad esclusione del 2020 per la situazione pandemica. Ce ne parla Riccardo Vernole, direttore tecnico della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) I campionati si possono seguire pure live streaming con risultati in diretta a cura di Natatoria: Live streaming https://youtube.com/playlist?list=PLoDtFYUp3GtA6K7FkeG5M0hKc5e5pZPYm Start list e risultati https://www.natatoria.com/nuoto_schedamanifestazione.php?lang=it&id_manifestazione=1288 http://www.worldseriesitalia.com/it/ foto di Pietro Rizzato

Calle degli orti grandi Presentati a Milano alcuni libri della letteratura slovena contemporanea: ce ne parla la traduttrice Patrizia Raveggi

23.02.2023

Il 22 febbraio 2023, l'Associazione Sloveni a Milano in occasione della Giornata della Cultura slovena ha organizzato un incontro con Patrizia Raveggi, già consigliere culturale di Ambasciata e Dirigente di Istituti Italiani di cultura all'estero. Patrizia Raveggi che ha tradotto diversi libri di autori sloveni, durante la serata ha presentato "Cera Matria" di Marko Kravos, "La masochista" di Katja Perat e "Dove nuotano i pesci gatto" di Tadej Golob. Patrizia Raveggi ha tradotto pure i libri di Goran Vojnović e l'ultimo tradotto, "All'ombra del fico", è stato presentato a Firenze il 26 febbraio 2023 al salone del libro "Testo",

Stran 62 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov