Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Intervista a Edoardo Crisafulli, addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia a Kiev, premio Elsa Morante "Culture europee 2022", autore di "33 ore, diario di viaggio dall'Ucraina in guerra" (Vallecchi Firenze), un libro a cavallo fra la narrazione e il saggio nel quale accanto al racconto del suo rocambolesco viaggio di fuga dalla capitale ucraina sotto assedio trovano posto un'infinità di pensieri, ricordi, incontri e riflessioni.
In occasione del Giorno del ricordo abbiamo intervistato Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice. Il suo profondo legame con la comunità istriana, fiumana, giuliano-dalmata nel mondo è al centro di numerose narrazioni - libri, saggi, spettacoli teatrali, interviste. "Esuli due volte" (0ltre edizioni) è il racconto di un viaggio lungo vent'anni all'interno della comunità giuliano dalmata iniziato in Canada.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Un fine settimana ricco di eventi all’Hangar Teatri di Trieste per far conoscere la cultura slovena in occasione dell’omonima giornata che si celebra l’8 febbraio. Performance, concerti, spettacoli e una conferenza a chiudere lunedì sera questo weekend organizzato in collaborazione con il Kavč Festival, “Via negativa” - Associazione creatori e ricercatori delle arti dello spettacolo contemporanee di Lubiana e l’Unione dei Circoli Culturali sloveni. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Valentina Milan, socia di Hangar Teatri, attrice e pedagoga teatrale.
È in scena fino al 5 febbraio al Teatro Bobbio di Trieste “Stanno sparando sulla nostra canzone” uno spettacolo musicale decisamente nuovo e diverso perché non è un musical e neppure una commedia musicale, ma è farcito di canzoni. Lo spettacolo prodotto da ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale con la collaborazione di Pigra srl., vedrà una lunga tournée che si concluderà l’11 marzo. Una black story ambientata negli anni ’20 del XX secolo, che coglie il parallelismo con i nostri giorni e ci presenta un intreccio di passione, gelosia e rivalsa attraverso l’interpretazione di tre bravissimi attori: Cristian Ruiz, Brian Boccuni e la protagonista Veronica Pivetti che ci ha parlato dello spettacolo e non solo!
Una chiacchierata con Raffaella Fort per annunciare i primi eventi di febbraio alla libreria Lovat di Trieste e con Francesca Delogu, giornalista e musicista dall'anima rock autrice del libro "Il mio analista è un basso elettrico" (Do It Human).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Maurizio Bekar intervista lo scrittore Diego Marani sul ruolo delle minoranze nella società di massa. La conversazione prende spunto dal suo recente romanzo breve "L'uomo che voleva essere una minoranza" (La nave di Teseo). L'intervista è stata realizzata nell'ambito del progetto multidisciplinare transfrontaliero "Quanto vale un petalo?" promosso dalla cooperativa Curiosi di natura e incentrato sulla biodiversità che prevede vari tipi di appuntamenti tra scienza, cultura, arte e documentari video-audio.
Dal 26 al 29 gennaio è in scena al Teatro Bobbio di Trieste »Amori e sapori nelle cucine del Principe«, nuova coproduzione del Teatro La Contrada e dell'EAR Teatro Di Messina. Uno spettacolo che si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro di Teresa (Tosca D'Aquino) e Monsù Gaston (Giampiero Ingrassia), i due capocuochi, uno invidioso dell'altra, che gareggiano tra i fornelli e per ottenere le attenzioni del Principe. Il testo è di Roberto Cavosi, la regia di Nadia Baldi e in scena troviamo un fantastico cast composto da: Tosca D’Aquino, Giampiero Ingrassia e Giancarlo Ratti, Tommaso D’Alia, Rossella Pugliese, Francesco Godina. E noi non potevamo non chiamare la protagonista dello spettacolo, Tosca D'Aquino per sbirciare assieme a lei nelle cucine del Principe!
Nel Talmud c’è scritto: ““Chi salva una vita salva il mondo intero”. Partendo da questa frase abbiamo voluto celebrare la “Giornata della memoria” assieme a Rina Brumini, Presidentessa delle signore israelite della Comunità ebraica di Fiume, docente di lingua e letteratura italiana al Liceo di Fiume, con la quale abbiamo parlato di memoria, della Comunità ebraica di Fiume, di storie di persone e di Giovanni Palatucci, il questore di Fiume che aiutò gli ebrei a non cadere nelle mani della Gestapo. La memoria cambia ma ciò che è importante è reagire e non restare a guardare.
Una serata speciale organizzata da enti ed associzioni transfrontaliere per ringraziare i vigili del fuoco e i volontari che hanno contribuito allo spegnimento dell'incendio che ha la scorsa estate ha devastato il Carso. Igor Komel, direttore del Kulturni Dom di Gorizia ci invita a partecipare al concerto di beneficenza "Per il Carso", venerdì 27 gennaio alle 20.
Neveljaven email naslov