Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha presentato oggi la partecipazione della regione all'Esposizione Universale di Osaka, in Giappone. La Regione si proporrà ai visitatori sottolineando l’aspetto culturale, attraverso i siti Unesco e le Capitali della Cultura, quello paesaggistico e quello legato alle tradizioni, dall’artigianato al patrimonio enogastronomico.
Al tema della sicurezza e del presunto rapporto fra criminalità e immigrazione è stata dedicata una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Trieste. Il dibattito ha messo in luce le profonde differenze di visione fra la maggioranza, che punta al rafforzamento della presenza della polizia e punta il dito sui migranti, e il centro sinistra, che chiede, accanto al presidio del territorio, anche politiche sociali diffuse e assistenza.
La morte di un giovane detenuto egiziano, deceduto in ospedale dopo aver cercato di togliersi la vita all’interno del carcere di Trieste, riporta in primo piano il tema dei suicidi nelle carceri italiane. L’ultimo anno si era chiuso con 90 vittime: una strage causata in gran parte dalle condizioni insostenibili nelle case circondariali italiane, e che nessuno sembra essere in grado di affrontare.
L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale hanno avviato uno studio sulle correnti e le dinamiche del Golfo di Trieste. I dati provengono dai cosiddetti “drifter” piccole boe galleggianti che vengono rilasciate e mandate alla deriva per studiare i flussi e temperature delle acque marine.
Secondo un rapporto delle organizzazioni International Rescue Committee e Diaconia Valdese, i dati ufficiali sull’arrivo dei migranti attraverso la rotta balcanica non darebbero un’idea realistica della situazione. Frontex e il Governo italiano parlano di un calo che va dal 78 al 48 per cento, ma per le due organizzazioni la flessione sarebbe solo del 16 per cento, con uno spostamento dei flussi su percorsi più nascosti ma anche pericolosi. Immutata la situazione a Trieste.
La Corte costituzionale italiana ha dichiarato illegittima la norma del 1983 che impediva alle persone singole di adottare un bambino attraverso i canali internazionali. Secondo la Corte la normativa “comprimeva in modo sproporzionato l'interesse dell'aspirante genitore”, e andava anche contro il diritto del minore “a essere accolto in un ambiente familiare stabile e armonioso”.
Non si spengono in Italia e a Bruxelles le polemiche sulla critica pronunciata alle Camere da parte della premier italiana Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene, testo considerato una delle basi della moderna Unione europea. La premier ha ribadito la sua posizione su tutta la linea, ma il centro sinistra è insorto, e non mancano le accuse alla Presidente del Consiglio di voler solo sviare l'attenzione dalle divisioni interne alla sua maggioranza.
Ryanair, il colosso dei voli low cost, ha annunciato oggi nuove rotte da a e per Trieste, con una crescita del 35 per cento delle attività in regione. CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha anche auspicato l’abolizione a livello nazionale della tassa addizionale municipale per favorire gli investimenti della compagnia in Italia.
Giungerà a breve in Consiglio Comunale a Trieste il nuovo regolamento per la disciplina del Commercio sulle aree pubbliche, che ridisegna regole e geografia di mercati e commercio di strada. Fra i punti più critici la disciplina sui chioschi del centro, che entro pochi anni dovranno essere tutti uguali e dotati di servizi igienici.
Il Comitato No Ovovia, che da anni si oppone al progetto di funicolare fra Trieste e il Carso, ha presentato un nuovo ricorso contro il decreto Salvini, che assegna i fondi alla realizzazione della struttura. Dopo aver perso i fondi del PNRR, dirottati sulle linee tranviarie di Padova, il progetto dovrà ora essere finanziato interamente dal governo italiano.
Un progetto di legge nazionale che vieta l'uso, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, di qualsiasi indumento o accessorio che copra il viso è stato approvato questa mattina dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. Il testo, che passa in Parlamento, prevede anche sanzioni per chi indossa o costringe a indossare il velo islamico. Le opposizioni hanno abbandonato l'aula, accusando il centro destra di puntare solo al consenso alle prossime elezioni a Monfalcone.
Dopo il moltiplicarsi di casi di aggressioni di cani ai danni di bambini anche in tenera età, la Società italiana di Pediatria e l’Associazione nazionale medici veterinari italiani hanno pubblicato una serie di raccomandazioni. La relazione con un animale domestico, dicono medici e veterinari, favorisce la crescita armoniosa dei bambini, ma gli animali vanno sorvegliati ed è necessario rafforzare le politiche educative in materia di possesso responsabile di cani.
Neveljaven email naslov