Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
È stato riaperto in settimana il rifugio Mario Premuda, struttura che sorge all'imboccatura della Val Rosandra, nel comune di Dolina. Il rifugio “più basso d’Italia”, realizzato nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie, era stato interessato da una serie di lavori durati un anno e mezzo.
Dal 31 maggio al 2 giugno Trieste diventerà la capitale della birra mitteleuropea. Al Generali Convention Center di Trieste, all’interno del Porto Vecchio, si apre infatti “Birra in Fiera 2025”, che porterà nel capoluogo giuliano i maggiori produttori di birra artigianale della Mitteleuropa.
Per la prima volta nella centenaria storia della Università di Trieste sarà una donna ad assumere la guida dell’Ateneo giuliano dopo le elezioni del prossimo maggio. Per la carica di rettore o, meglio, di rettrice, si confrontano infatti due professoresse, Ilaria Garofolo, docente di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria e architettura, e Donata Vianelli docente di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Le abbiamo intervistate.
Il Comitato 25 aprile, nato a Trieste in vista dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione in Italia, ha mosso oggi durissime critiche alla gestione della giornata da parte dell’amministrazione comunale. Dovrebbe essere, è stato detto, una giornata di festa e non solo di celebrazioni: questa Giunta comunale, hanno spiegato i componenti del Comitato, si limita a fare il minimo indispensabile, svalutando la festa nazionale della Liberazione.
È stata una vittoria netta quella riportata dal centro destra nelle elezioni amministrative a Monfalcone e Pordenone. Nella città dei Cantieri il candidato del centro destra Luca Fasan ha raccolto il testimone di Anna Maria Cisint ottenendo il 71 per cento. Vittoria del centro destra anche a Pordenone, dove Alessandro Basso ha vinto al primo turno con il 53 per cento.
È stato presentato nel pomeriggio, presso l'IRCI/Museo Istriano di Trieste, "Un italiano sbagliato", la biografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini, scrittore e giornalista, vissuto tra Trieste, l'Istria e Venezia a cavallo dei due conflitti mondiali. Nell'incontro, molto partecipato, l'autore della biografia ( la prima dedicata a Quarantotti Gambini), il giornalista Rai Mario Rizzarelli, si è confrontato con il critico letterario e saggista Elvio Guagnini.
Procedono regolarmente le operazioni di voto in Friuli Venezia Giulia, dove sono chiamati alle urne quasi 70 mila elettori per rinnovare alle amministrazioni di Pordenone e Monfalcone, oltre che di Nimis e San Pier D’Isonzo. Si voterà fino alle 22 di questa sera, per consentire anche ai componenti della comunità ebraica di votare, una volta terminata la celebrazione della Pasqua. Lo spoglio inizierà domani mattina.
20 milioni di euro di sanzioni sono stati comminati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia a carico di sette società che gestivano la vendita di biglietti per il Colosseo. I tour operator avrebbero fatto di biglietti tramite sistemi automatizzati, rendendo impossibile l’acquisto a prezzo base da parte di privati, per poi rivenderli abbinati ad altri servizi a prezzi maggiorati.
Fra i punti contenuti nel decreto sicurezza approvato dal Governo italiano c’è anche una norma che mette fuori legge la produzione e la vendita della cannabis light. Se confermato, il provvedimento cancellerebbe da un giorno all’altro una filiera che impiega oltre 20mila persone e genera ogni anno 364 milioni di euro di tasse.
È stato presentato presso il campus di Basovizza di Area Science Park, il laboratorio dell’Università di Trieste SFG – VISpLab, struttura all’avanguardia nello studio dei materiali “biomimetici”, che imitano molecole complesse presenti in natura. Grazie alla spettroscopia laser, gli studiosi sono in grado d’indagare e comprendere a livello atomico le proprietà delle superfici della materia, producendo materiali che hanno un’infinità di applicazioni in settori strategici come l’energia e l’elettronica.
Continua nel Cimitero di Sant’Anna di Trieste l’opera di restauro e salvataggio delle tombe monumentali, un autentico patrimonio artistico della città, spesso dimenticato. Il Comune ha presentato il restauro di tre monumenti, che rappresentano però solo una piccola parte delle opere che l’amministrazione comunale è determinata a valorizzare, anche a scopo turistico.
Sono stati presentati in settimana a Trieste i risultati di un anno di attività del Punto d’ascolto antimobbing. Il servizio, gestito da Anolf Fvg, con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, si occupa di ascoltare da dare indicazioni a lavoratori e lavoratrici vittime di comportamenti aggressivi e persecutori sul luogo di lavoro.
Neveljaven email naslov