Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Tra gli artisti che hanno preso parte al Festival Sonica, vetrina per la musica alternativa contemporanea che si è svolto la scorsa settimana a Lubiana, ci sono anche Jan, Rok e Manuel del progetto Stramor: Antonio Saccone li ha incontrati e intervistati, subito dopo la performance (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 21.4.2025).
È appena terminata la prima fase dello scambio culturale che ha visto coinvolti i docenti e 23 studenti del Liceo “Primo Levi” di Montebelluna, ospiti della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie. Un’esperienza all’insegna dell’interculturalità, della cooperazione e della conoscenza per recuperare e rafforzare affinità storiche e culturali e mantenere viva un’identità comune fatta anche di differenze. Un progetto nato grazie anche all’incontro dei docenti al seminario “Le due rive”, giunto al quarto appuntamento, che quest’anno si è svolto tra Fiume e Abbazia e ha riunito una sessantina di docenti provenienti dalle scuole del veneto e dalle scuole italiane di Croazia e Slovenia, per confrontare le realtà scolastiche, progettare percorsi didattici comuni e gemellaggi tra scuole venete e istroquarnerine. A illustrarci i progetti a Calle degli orti grandi: Ezio Toffano, dirigente scolastico del Liceo “Primo Levi” di Montebelluna!
Chi è il randomante? “È colui che è in costante ricerca del senso della vita” così dice lo scrittore Nicola Skert a proposito del neologismo che dà il titolo alla sua prima raccolta di poesie, edita da qudulibri. Una raccolta che non raggruppa i versi per tematiche ma segue “un percorso puramente cronologico lungo 13 anni. Perché il tempo non si riorganizza”. Più di 100 poesie riunite in un libro in cui tra ironia, osservazione della realtà, disillusione e ricerca della verità, si svelano a morsi il pensiero e l’evoluzione dell’autore, attento osservatore della società e dei sentimenti umani e disumani. “Il Randomante” verrà presentato giovedì 24 aprile alle ore 20:00 all’”Aqvedotto Caffè” di Trieste.
In antichità e fino alla nascita del metodo comparatista avvenuta nel 18°-19° secolo, l’etimologia era una disciplina creativa che lasciava agli studiosi una libera interpretazione, spesso fantasiosa, dell’origine delle parole. Invece si tratta di una materia che richiede rigore metodologico, dedizione e molta ricerca sul campo e sui testi. Mercoledì 2 aprile 2025 si è tenuta, nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola, la presentazione del libro “L'etimologia” di Sandra Tamaro, professoressa ordinaria del Dipartimento di Italianistica, ed è proprio a lei che abbiamo chiesto come sia nata e a chi è rivolta l’opera.
Uno sguardo al Festival di Cannes 2025 e alcuni titoli sulle tematiche ambientali in occasione della Giornata mondiale della Terra (22 aprile). Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
Valentina Micol, operatrice didattica, lavora da anni con i bambini e per i bambini al Castello di Miramare. "Max, il re del castello" (Luglio editore) è il suo primo libro, un albo illustrato sulla storia del castello di Miramare ispirato dalle domande e dalla curiosità dei bambini... e al vero gatto Max, che ha vissuto a Miramare per tanti anni.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Jasmina Kozina Praprotnik, vincitrice della Maratona Istriana 2025 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.4.2025).
In occasione dell'edizione del 2025 del Beauty Forum di Lubiana, Antonio Saccone intervista Joyce Tirindelli - World of Beauty, Fabrizio e Anka della Zefa Filling (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 14.4.2025).
In occasione della Fiera internazionale dell'industria di Celje, Antonio Saccone intervista Enrico dellaIHR, Luka della 3DTrček e Giacomo Buriola della Sangiacomo presse (CALLEDEGLI ORTI GRANDI, 14.4.2025)l
È sempre una gioia poter ospitare i bambini delle scuole e accompagnarli a conoscere la nostra sede, guidarli attraverso gli studi e raccontar loro la storia della nostra Radio! Venerdì 11 aprile sono venuti a farci visita i bambini delle 5° elementari della Scuola “Pier Paolo Vergerio il Vecchio” di Capodistria accompagnati dalle loro insegnanti e dalla nostra Tilli che ha fatto scoprire loro il mondo della radio…E poi? E poi, tutti insieme a chiacchierare nello Studio 03! Sentiamo cosa ci hanno detto!
Neveljaven email naslov