Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In occasione dell'evento Fashion Destination Italy, organizzato a Zagabria dalla locale Agenzia ICE, Antonio Saccone intervista Enrico Castellani di Hand Cashmere Made in Italy, Erica Lepore di Pour Moi ed Enrico Romagnoli di Maria Bellentani (CALLEDEGLI ORTI GRANDI, 31.3.2025).
"Pordenone Docs Fest. Le voci del documentario" (Pordenone, dal 2 al 6 aprile) come spunto per uno sguardo sul cinema del reale e grandi ritorni al cinema, da Amadeus a Fantozzi, da Taxi Driver a Cure. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
Quante parole servono per raccontare una vita? Red Canzian ne ha scelte cento per raccontare la sua, dando a ognuna un’interpretazione del tutto personale con il desiderio, attraverso il racconto della sua esperienza, di arrivare al cuore del lettore per farlo riflettere sulla sua di vita. Con “Centroparole” (Sperling&Kupfer) Red Canzian sarà ospite del festival letterario MonfalconeGeografie (30 marzo ore 18 Piazza della Repubblica Spazio Nord).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone intervista Tommaso Mania, collega di TV Koper Capodistria, a proposito della stagione di sci alpino (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.3.2025).
In occasione della "prima" della scorsa settimana, Antonio Saccone ha intervistato Barbara Cerar e Nina Valič, due delle attrici coinvolte nello spettacolo "Opera da tre soldi", nata dalla collaborazione tra il Teatro dell'Opera e quello del Dramma di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 24.3.2025).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 22 e 23 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura a contributo libero di 20 luoghi straordinari in 12 Comuni del Friuli-Venezia Giulia, grazie a 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che, attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Michele Da Col, delegato regionale FAI FVG!
“Dietro le maschere alla ricerca della guarigione” è il titolo di un reading teatrale promosso da Teatrobandus, che verrà presentato il 29 marzo alle ore 17:30 alla Sala Luttazzi di Trieste all’interno della rassegna di eventi culturali “Una Luce sempre Accesa”. Un reading di umana profondità e sensibilità reso possibile dal supporto e dalla supervisione artistica dell’Associazione culturale Teatrobandus, a cura di Erica Centomo, educatrice ed allieva della scuola di teatro triestina, con la collaborazione della psicoterapeuta dott.ssa Martina Earle e dell’autrice e giornalista Elisa Sossi. Presentato da Dario Gasparo e con l’accompagnamento musicale del pianista Riccardo Morpurgo, le cui melodie interpreteranno le parole e gli stati emotivi dei testi letti, interverranno nel dibattito anche il dott. Gianluigi Luxardi, Dirigente presso SSD Disturbi Alimentari a Pordenone, e la dott.ssa Silvana Cum, nutrizionista presso Asugi. I testi avranno la voce di Silvia Ferrari, Roberto Pacileo ed Erica Centomo, tutti allievi di Teatrobandus, e di Elisa Sossi, autrice del libro ‘Un Riflesso non mi Basta‘ e de ‘Il Peso della Leggerezza‘. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Erica Centomo, educatrice e allieva di Teatrobandus e la dottoressa Martina Earle, psicoterapeuta!
Verrà inaugurata il 5 aprile al Palazzo del Fumetto di Pordenone, neoeletta Capitale italiana della cultura 2027, la mostra-evento “Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex”, curata da Michele Masini, Luca Baldazzi e Giovanni Nahmias, la più ampia mai realizzata sul suo lavoro. oltre 300 opere con numerose tavole e disegni inediti mai visti finora a cui si aggiunge l’esposizione in sequenza integrale delle 224 tavole a fumetti della storia di Tex La valle del terrore, conosciuta come “il Texone di Magnus”, alla quale l’autore dedicò gli ultimi 7 anni di vita e che fu pubblicata postuma nel maggio 1996 dall’editore Sergio Bonelli. A parlarci di questo straordinario evento: Marco Dabbà – presidente del Palazzo del Fumetto!
Neveljaven email naslov