Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Rina Brumini e "Gli ebrei di Fiume" questa sera alla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria

30.01.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi It's movie time

29.01.2025

Sundance Film Festival, International Film Festival di Rotterdam, il ritorno in sala del capolavoro di Jonathan Glazer "La zona d'interesse" e di "Simone Veil" di Olivier Dahan in occasione della Giornata della Memoria e alcune pellicole del momento, gli argomenti di cui abbiamo parlato con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

29.01.2025

I confini e le loro genti, ma anche gli intrecci di storie e culture a cavallo di frontiere tangibili e intangibili sono i protagonisti della X edizione della rassegna letteraria "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga" che si svolgerà nella storica Abbazia di Rosazzo (Manzano, Udine). Sono cinque gli appuntamenti pensati dalle curatrici Elda Felluga e Margherita Reguitti, il primo è per venerdì 31 gennaio con Toni Capuozzo e il suo ultimo libro “Vite di confine” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine). Il programma completo è disponibile sul sito www.abbaziadirosazzo.it

Calle degli orti grandi Aspettando GO!2025

29.01.2025

L'8 febbraio Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura 2025. Nell'attesa, Nova Gorica può fregiarsi del titolo di Capitale internazionale degli scacchi visto che dal 24 al 31 gennaio si svolge il 29imo Torneo Internazionale HIT Open. La società HIT è anche promotrice di una mostra permanente di opere grafiche di inestimabile valore che verrà inaugurata il 5 febbraio all'hotel Park. A parlarcene Lavra Peršolja Jakončič, pr HIT.

Calle degli orti grandi Čao Bela!

27.01.2025

Antonio Saccone intervista Jani Sever, regista deel film "Čao Bela", una pellicola che parla di adolescenti ambientata a Lubiana, al momento nei cinema sloveni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.1.2025).

Calle degli orti grandi Lubiana, ecco Il Pipistrello

27.01.2025

Antonio Saccone intervista Slavko Savinšek, cantante del Teatro dell'Opera di Lubiana, che interpreta "Il Pipistrello" nell'operetta di Strauss in programmazione in questi giorni nella Capitale slovena (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.1.2025).

Calle degli orti grandi Premiata la passione per lo sport di Gianni Ottochian

27.01.2025

Antonio Saccone intervista Gianni Ottochian, a proposito di un premio vinto dall'insegnante di educazione fisica e sportiva del Ginnasio Italiano di Rovigno per la promozione dello sport scolastico in Croazia e di vari temi legati a sci alpino, tennis e calcio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.1.2025).

Calle degli orti grandi Il Festival della tolleranza

27.01.2025

Antonio Saccone intervista Robert Waltl, coordinatore del Festival della tolleranza, e Łukasz Paprotny dell'Ambasciata di Polonia in Slovenia. Si tratta di un Festival organizzato dal Miniteater e dal Centro Culturale Ebraico di Lubiana volto a sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare gli studenti, sul temi collegati alla discriminazione. All'interno di questa undicesima edizione, in programma lungo il 2025, particolare attenzione viene dedicata all'80.mo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 27.1.2025).

Calle degli orti grandi Nicoletta Romeo – “The Euphoria of Being” in occasione del Giorno della Memoria all'Hangar Teatri in collaborazione col Trieste Film Festival

25.01.2025

In collaborazione con il Trieste Film Festival e in occasione del Giorno della Memoria, Hangar Teatri presenta lunedì 27 gennaio alle ore 18:00: “The Euphoria of Being” di Réka Szabó. Un film che narra la storia della novantatrenne ungherese, Éva Fahidi, unico membro della sua famiglia ad essere sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz. Un'opera in cui passato e presente si sovrappongono attraverso racconti e testimonianze e all’arte della danza. In questa toccante performance, Éva Fahidi e la ballerina Emese Cuhorka si muovono in un intreccio in cui il corpo diviene lo strumento per esprimere il dolore ma anche la vitalità e la felicità di una donna testimone della storia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Trieste Film Festival!

Calle degli orti grandi Erika Rossi – “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”

25.01.2025

Il 19 gennaio è stato presentato al 36° Trieste Film Festival il nuovo docufilm di Erika Rossi: “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” in cui, per la prima volta vengono raccontati l’Accademia della Follia e Claudio Misculin. Il docufilm, attraverso materiale d’archivio inedito e testimonianze di persone coinvolte fin dai primi passi nell’Accademia della Follia, racconta come sia nata e come sia cresciuta quest’esperienza tuttora unica in Italia, quella che lo psichiatra Franco Rotelli – “erede” di Franco Basaglia, supporter storico dell’Accademia della Follia – ha definito come “uno degli elementi più pregiati dell’esperienza basagliana”: non un’iniziativa fra le tante di teatro-terapia, ma una compagnia di persone che hanno scelto di rivendicare il proprio disturbo mentale e di condividerlo in scena. A parlarcene a Calle degli orti grandi, la regista Erika Rossi!

Calle degli orti grandi Irena Urbič – Una serie di eventi in occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza

25.01.2025

In occasione del 90° anniversario della nascita di Fulvio Tomizza, il Forum Tomizza, la Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, la Biblioteca civica Umago, il Club Culturale di Capodistria e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria organizzano una serie di eventi per omaggiare e non dimenticare lo scrittore istriano. Laboratori per bambini, letture trilingue di passi scelti dalle sue opere e la deposizione di una corona di fiori sulla tomba dello scrittore nella sua Matterada, saranno gli appuntamenti che segneranno questo appuntamento al quale non mancheranno intellettuali, artisti, stimatori e amici dello scrittore. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Irena Urbič, curatrice della parte slovena del Forum Tomizza.

Calle degli orti grandi Luca Gonzatto: "Chi si ferma si ritrova. Il metodo semplice e divertente per meditare dai 3 ai 13 minuti al giorno...e non diventare un guru"

16.01.2025

Luca Gonzatto ci presenta il suo nuovo libro "Chi si ferma si ritrova" (Rizzoli 2025) con il suo metodo semplice e divertente per meditare. Luca è autore, content creator e manager in costante formazione. Nel 2015 ha co-fondato, insieme a Laura Sofia Cariolato, Vidyanam: un’organizzazione dedicata alla realizzazione di eventi di divulgazione di contenuti legati alla consapevolezza, collaborando con relatori di fama internazionale. Dal 2019 collabora con Daniel Lumera, contribuendo allo sviluppo di Percorsi My Life Design, di cui è Amministratore Unico. Questa realtà non solo realizza percorsi formativi ed eventi — sia in presenza sia online — ma sostiene anche progetti sociali in ambito educativo, sanitario, penitenziario e ambientale. Inoltre, è co-fondatore con Lumera dell’Accademia Professionalizzante di Meditazione e Respirazione Consapevole Dhyana. Nel 2021 decide di dedicarsi a tempo pieno alla diffusione della consapevolezza e del benessere, per lasciare un segno tangibile nella vita di molte persone.(testo dal sito https://vidyanam.it/luca-gonzatto/) Buon ascolto. Per maggiori informazioni: https://www.rizzolilibri.it/libri/chi-si-ferma-si-ritrova/

Stran 11 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov