Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sessione ordinaria oggi della Camera di Stato, che ha approvato una serie di emandamenti alla proposta di modifica della legge sull'assistenza sanitaria, che stabilisce una distinzione più netta tra pubblico e privato; argomento affrontato anche durante il Question Time rivolto al Premier Robert Golob.
Si è tenuta ieri sera l'Assemblea dei Soci della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria. Durante l'incontro sono stati approvati il bilancio consuntivo per il 2024 e il programma di lavoro, e il piano finanziario per il 2025. I soci hanno lamentato la mancanza di spazi conviviali e chiesto la riapertura del bar sociale "Circolo".
Si è concluso oggi a Gorizia e Nova Gorica l'incontro annuale Interreg sulla cooperazione transfrontaliera, che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta delegazioni internazionali. Un'occasione importante per riflettere sul futuro della programmazione europea, ma anche per presentare i traguardi raggiunti sino ad ora, molti dei quali nelle due città.
A Capodistria sono finalmente riapparsi gli odonimi storici nelle vie, calli e piazze del centro storico. Dopo la denuncia da parte dei frati francescani di una presunta violazione della Legge sulla tutela della lingua slovena il Ministero della Cultura aveva imposto la loro rimozione. Il Comune ha voluto semplicemente capovolgerle e, nel frattempo, disegnarne una nuova veste grafica che sia "accettata" dagli organismi statali preposti.
Si è tenuta ieri sera presso la Comunità degli Italiani di Pisino la 17a riunione della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana. È stata approvata la ripartizione dei fondi, numerose attività delle Comunità degli Italiani e i bilanci dell'EDIT, del CRS e dell'Unione di Capodistria.
Si è svolta questa sera, a distanza di un anno, la IV riunione dell'Assemblea dei Soci della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria. Sono stati approvate le proposte del programma di lavoro e del piano finanziario per il 2025
Le municipalizzate fiumane Autotrolej e Rijeka Plus hanno introdotto una novità, che si spera risulterà gradita agli automobilisti. Si tratta del sistema Park&Ride, che dovrebbe contribuire a risolvere in parte l'annosa mancanza di posti auto in centro città a Fiume.
Entro l'inizio della stagione turistica a Pola verrà aperto un nuovo parcheggio con 218 posti. Si trovera di fronte alla stazione ferroviaria e occuperà una superficie di circa 6.000 metri quadrati. Non è stato deciso ancora il tariffario.
La Capitale europea della cultura Nova Gorica - Gorizia 2025 si arricchisce di un nuovo progetto, realizzato assieme alla Centrale idroelettrica dell'Isonzo: si tratta del Museo Doblar, che oltre alla storia dell'elettrificazione, spiega anche il rapporto della popolazione con il fiume e l'impatto sullo sviluppo del territorio.
Il Consiglio della CAN di Capodistria, riunito questo pomeriggio, ha accolto positivamente la notizia dell'installazione - prevista per domani - delle nuove targhe con gli odonimi storici. L'organismo ha inoltre fatto il punto sui progetti di edilizia scolastica in corso, ovvero la ristrutturazione dell'ex Collegio dei Nobili, sede dell'elementare italiana "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del ginnasio "Gian Rinaldo Carli", e il progetto di costruzione della nuova sede di Crevatini dell'asilo italiano "Delfino blu".
Alla riunione del Consiglio della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria si è parlato -tra le altre cose- del rispristino delle tabelle con gli odonimi storici. L'Esecutivo del sodalizio, in vista dell'Assemblea della "Santorio" in programma domani, ha approvato il bilancio consuntivo per l'anno d'esercizio 2024 e la proposta del programma di lavoro e del piano finanziario per il 2025.
Dopo mesi di polemiche, denunce, bracci di ferro, venerdì verranno collocate a Capodistria le nuove tabelle che riportano gli odonimi storici. Si tratta delle targhe la cui grafica è stata rivista e corretta sulla base della normativa vigente. In tutto si tratta di 50 tabelle, 13 in più rispetto a quelle attualmente affisse e fatte girare dal sindaco Aleš Bržan in attesa della conclusione del contenzioso.
Neveljaven email naslov