Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È attiva anche presso la sede dell'Unione Italiana di Capodistria la raccolta firme per l'abolizione del pagamento autostradale nel tratto che da Rabuiese porta a Capodistria. Lo ha annunciato il presidente Maurizio Tremul che in un comunicato ha voluto sottolineare, che l'Unione Italiana è stata la prima ad aver sostenuto la petizione.
Iniziato sabato 15 marzo il 31° "Dedica Festival" che ha come ospite lo scrittore - iraniano di nascita e olandese di adozione - Kader Abdolah. Nel fitto programma del festival, che si cocluderà sabato 22 marzo, abbiamo incontrato Abdolah.
È a buon punto la costruzione del nuovo edificio della scuola elementare italiana di Cittanova. I lavori dovrebbero concludersi entro l'anno in corso. Il costo del progetto è di 3 milioni e mezzo di Euro.
Tornano in azione le ruspe in Istria nell'ambito della campagna di contrasto dell'abusivismo edilizio. Da stamattina i buldozer hanno iniziato a demolire una quarantina di strutture situate principalmente nell'Umaghese, ma anche a Lisgnano e Sissano, nell'Istria meridionale.
Dopo Trieste e Muggia, ieri sera a Palazzo Manzioli, a Isola, la Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi ha organizzato la presentazione del libro "Terra d'Istria - Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar". L'autore è il torinese Bruno Zaro, figlio di un esule isolano, che ha voluto ripercorrere a ritroso il viaggio compiuto dal padre, alla ricerca della propria istrianità.
Si è tenuta oggi a Brdo presso Kranj la consultazione nazionale sul rafforzamento della resilienza della Slovenia. Il premier Golob ha ribadito l'impegno del governo a potenziare la difesa senza tagliare i diritti sociali, specialmente per i più vulnerabili. Tuttavia, ha riconosciuto la necessità di accelerare il rafforzamento delle capacità difensive.
Il richiamo delle iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento legate ai programmi di Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura stanno facendo da volano e catalizzatore al turismo locale. Gorizia e la vicina Nova Gorica infatti registrano dall'inizio dell'anno, rispetto all'analogo periodo del 2024, un incremento delle presenze turistiche di circa il 15 - 20 %, con importanti ricadute positive per l'economia e le attività ricettive isontine.
Si è svolto ieri a Capodistria un dibattito pubblico sulle politiche abitative e sulla mancanza di alloggi in regione. L'incontro è stato organizzato nell'ambito delle attivita di stesura del nuovo Piano nazionale per gli alloggi nel periodo 2026-2036. Esigua la partecipazione dei cittadini al dibattito.
Sciopero d'avvertimento, oggi, in tutte le scuole e le università in Croazia, dopo che il governo di Zagabria non ha accolto le richieste dei sindacati sull'aumento degli stipendi. L'agitazione ha coinvolto anche le scuole italiane dell'Istria e di Fiume, ma l'adesione è stata maggiore nelle superiori. Per le elementari si temevano disagi, visto che sono in corso gli esami nazionali di valutazione del sapere, ma alla fine le verifiche si sono svolte senza intoppi. Nel servizio la situazione nelle scuole italiane di Buie e Umago.
Il presidente russo Putin ha ordinato alle sue truppe lo stop dei bombardamenti alle infrastrutture energetiche ucraine per 30 giorni. La decisione è giunta al termine della lunga telefonata odierna fra il Capo del Cremlino e il presidente americano Trump, il quale puntava ad una tregua più ampia.
Il tema è stato rilanciato dalla parlamentare socialdemocratica di Pirano Meira Hot, che nei giorni scorsi ha avviato una petizione, sostenuta e sottoscritta da tutti e 4 i sindaci dei comuni costieri come pure dal deputato italiano Felice Ziza assieme alle istituzioni della Comunità Nazionale Italiana.
Il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera alla proposta di modifica di legge finalizzata a vietare il velo integrale nei luoghi pubblici. Per la maggioranza un aiuto alle donne, per l'opposizione propaganda pre-elettorale.
Neveljaven email naslov