Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Domani sulla nostra emittente, a partire dalle 15:40, andrà in onda GO! 2025 la maratona completamente bilingue per seguire le cerimonie di apertura della Capitale europea della cultura Gorizia-Nova Gorica 2025. Lo speciale, frutto della collaborazione tra le redazioni italiana e slovena di TV Koper-Capodistria, sarà condotto da Daniele Kovačić e Špela Lenardič. Seguiremo questo storico evento assieme agli ospiti in studio e ai nostri inviati in collegamento da Gorizia e Nova Gorica. Nel servizio i retroscena e i preparativi delle due redazioni a questo speciale.
Fervono i preparativi a Nova Gorica e Gorizia per la manifestazione che domani inaugurerà, alla presenza delle massime autorità italiane e slovene, la Capitale europea della cultura - simbolo di collaborazione e dialogo oltre le frontiere.
La depressione è una delle malattie più diffuse nel mondo, ancora segnata dallo stigma: lo dice Aleksandar Stanković, noto presentatore della tv nazionale croata, che da 15 anni combatte questo male. Lo ha tenuto a lungo nascosto, ma a un certo punto ha capito la necessità di parlarne, anche per sensibilizzare e aiutare chi soffre della stessa malattia. Lo ha fatto nel libro "Depra", da poco uscito pure in lingua slovena e presentato ieri sera a Capodistria.
"Il mondo delle rose a Capodistria, passato e presente" è il titolo dell'incontro, svoltosi oggi a Palazzo Tiepolo Gravisi, organizzato dal Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria in collaborazione con la municipalizzata "Marjetica" e l'Associazione slovena delle rose in occasione della Giornata della Cultura, che ricorre l'8 febbraio. Al centro del dibattito: l'antico roseto di Palazzo De Belli e la coltivazione delle rose antiche.
Ieri sera, alla Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano è stato presentato il filmato "Viva San Zorzi!" di Marco Tessarolo. Il video celebra l'eredità monumentale e spirituale latino-veneta, quindi le chiese della città. Il pubblico ha potuto conoscere inoltre, la raccolta di poesie "Istria amata" di Giorgio Tessarolo.
In oltre 70 scuole di diverse città croate sono giunte segnalazioni via mail sulla presenza di ordigni esplosivi. La polizia ha perquisito gli edifici ma non ha trovato nulla di sospetto. Nelle missive c'erano pure messaggi islamisti.
Il Governo sloveno ha deciso di stanziare un milione e mezzo di euro aggiuntivi a sostegno di GO!2025, la capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia. L'Esecutivo, venendo incontro alle richieste della parte italiana, ha fatto inoltre sapere di avere trovato una soluzione alternativa alla chiusura ai mezzi pesanti dell'autostrada H4, a causa dei lavori che si dovrebbero protrarre per ben 18 mesi. Rinviata alla prossima settimana l'approvazione delle modifiche alla legge sull'organizzazione e il finanziamento del settore scolastico.
In Slovenia, le bollette della luce per gennaio e febbraio saranno meno care di quanto si temeva. La Camera di stato ha infatti approvato la legge sulla riduzione delle tariffe per le utenze domestiche. In particolare, è stato corretto il modello di calcolo della quota potenza, che nei giorni feriali, nelle ore di massimo consumo, non sarà più maggiorata, bensì sarà la stessa delle domeniche e dei giorni festivi. La normativa è stata approvata con 44 voti a favore e nessun contrario.
Ammonta a quasi 2 milioni di Euro il progetto europeo "Blue Recharge" con capofila la municipalità di Dignano, finalizzato alla gestione sostenibile delle falde acquifere sotterranee. Vi sono coinvolti anche partner italiani.
La Casa Romanica, uno dei simboli di Parenzo - restaurata completamente lo scorso anno - è stata riaperta recentemente al pubblico con un nuovo allestimento etnografico che si articola su tre livelli per complessivi 70 metri quadrati. La mostra permanente propone la "Cultura dell'abitare a Parenzo nel XIX e nel XX secolo" ed è stata curata dal Museo del Territorio Parentino.
In occasione della giornata del ricordo, ieri sera, a Palazzo Gravisi-Buttorai è andato in scena lo spettacolo "Mili muoi, l'esodo dei miei", scritto e interpretato dal cantante trevigiano Carlo Colombo. Un racconto in musica di fughe via mare e via terra a testimonianza dell'esodo dai territori dell'Istria e della Dalmazia.
Per la DARS, la società autostrade slovene, il 2024 è stato un anno molto positivo. I risultati ottenuti e i progetti sui quali si sta lavorando sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa stamane a Lubiana. È emerso, tra gli altri, il dato sulle multe per gli automobilisti sprovvisti del bollino autostradale o vignetta: sono state 84 mila, oltre la metà delle quali comminate a cittadini straneiri.
Neveljaven email naslov