Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Visita ufficiale stamane dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia Paolo Trichilo, accompagnato dalla Console Generale Iva Palmieri, dai dirigenti dell'UPT e dalla Comunità degli Italiani, alla scuola elementare italiana "Dolac" di Fiume. Un'occasione per conoscere da vicino la realtà, le problematiche e l'intensa attività dell'istituto.
In Svezia, dove nel pomeriggio in un centro di formazione per adulti di Örebro, cittadina situata a 200 chilometri dalla capitale Stoccolma, un uomo ha sparato con la sua arma da fuoco provocando almeno 10 vittime. Altrettante persone sono rimaste ferite. Le forze dell'ordine per ora non svelano l'identità dell'aggressore, che avrebbe agito da solo e si è tolto la vita: esclusa l'ipotesi terroristica. Ma le indagini proseguono.
La Camera di Stato, con 46 voti a favore e 28 contrari, ha approvato in prima lettura la proposta di Legge sui Media. Sostegno alla normativa è stato espresso anche dal Deputato CNI Felice Ziza, che ha sottolineato quanto sarà importante attuare le opportunità offerte da questa normativa anche nella futura Legge sulla RTV di Slovenia. Ziza in aula ha parlato anche dell'annoso problema della visibilità di TV e Radio Capodistria su tutto il territorio d'insediamento storico della Comunità Nazionale Italiana dunque in Slovenia e Croazia.
Incontro fra i deputati delle Comunità Nazionali Italiana e Ungherese alla Camera di Stato, Felice Ziza e Ferenc Horvath, e il consigliere sloveno della Regione Friuli Venezia Giulia Marko Pisani, oggi a Lubiana, per discutere delle problematiche comuni alle minoranze nazionali nei rispettivi paesi. Felice Ziza ha posto l'accento sulle difficoltà dei programmi italiani di Radio e TV Capodistria, e ha rilanciato la proposta di ripartire dal Memorandum trilaterale del 1992 fra Slovenia, Italia e Croazia, per assicurare all'emittente stabilità e visibilità sull'intero territorio d'insediamento storico del gruppo nazionale. Fra gli altri temi discussi, l'equipollenza dei titoli di studio e i controlli di frontiera.
Oggi la Console Generale d'Italia a Fiume, Iva Palmieri, ha visitato il Parentino. Continunano così i suoi incontri per conoscere il territorio e le comunità degli italiani.
È stato pubblicato oggi il bando di concorso per l'assegnazione delle borse di studio per le professioni deficitarie in Slovenia. Mille i posti a disposizione per i ragazzi che s'iscriveranno ai corsi di scuola media, che formano le figure professionali di cui il mercato ha più bisogno. Il bando riguarda anche la Scuola media "Pietro Coppo" di Isola.
Comunicati oggi i risultati dell'inchiesta condotta dall'Agenzia nazionale per gli incidenti marittimi, relativa alla tragedia avvenuta nell'agosto scorso a Lussinpiccolo, quando il cedimento del portellone di prua del traghetto Lastovo schiacciò e uccise tre marittimi di questo ferry.
Un nuovo appello alla Pace tra i popoli è giunto da Papa Francesco in occasione del Summit internazionale sui diritti dei bambini. Per il Pontefice è inaccettabile la condizione di molti bambini i cui diritti vengono costantemente calpestati, nelle zone di guerra e non solo. A confronto, per questa occasione, molti referenti di organizzazioni che si occupano di bambini, ma anche politici, economisti e premi Nobel.
A Pirano si continua a lavorare per la conservazione del patrimonio culturale. Il faro di Punta Madonna sta per entrare in una nuova fase di restauro.
Allarme risse organizzate tra alunni delle elementari a Isola. A seguito di alcuni accertamenti è risultato che un gruppo di ragazzi delle elementari, tra cui anche della scuola italiana Dante Alighieri, avrebbero organizzato delle risse con lo scopo di realizzare delle riprese video da pubblicare sui social. La questione è stata affrontata in giornata nel corso di una consultazione cui hanno partecipato il sindaco di Isola, i direttori didattici delle tre scuole elementari, i competenti funzionari di polizia che stanno indagando sull'accaduto, l'ispettorato scolastico, e l'unità di Isola del centro per il lavoro sociale del Litorale. Sono state individuate delle misure per prevenire il ripetersi di questi episodi.
Vertice informale dei Capi di Stato e di governo europei oggi a Bruxelles, incentrato su sicurezza e difesa comune, ma soprattutto sulle misure da adottare in risposta ai dazi che il nuovo presidente USA Donald Trump si sta preparando ad introdurre anche nei confronti dei Paesi dell'Unione europea.
Nei giorni scorsi a Rovigno è stato inaugurato il nuovo depuratore delle acque reflue nella baia di Cuvi. Avviato nel 2016, si tratta del maggiore progetto infrastrutturale della città, unico del genere in Croazia, perché le acque depurate non finiscono in mare, ma vengono riutilizzate per l'irrigazione delle aree verdi urbane.
Neveljaven email naslov