Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Disoccupazione in calo in Slovenia per il sesto mese consecutivo. È quanto emerge dai dati diffusi dall'Ufficio di collocamento, secondo i quali, a luglio il numero dei senza lavoro è sceso dello 0,6 percento su base mensile e del 21 percento su base annua.
Da oggi i lavoratori transfrontalieri e i residenti istriani a ridosso del confine tra Slovenia e Croazia saranno gli unici a poter percorrere la strada statale 628, ovvero quella nel versante sloveno unisce i valichi di Dragogna-Castelvenere e Sicciole-Plovania. I turisti diretti in Croazia dovranno scegliere già a Capodistria se percorrere la strada costiera o quella interna, a seconda del valico che vorranno attraversare. Daniele Kovačić è andato a verificare il nuovo regime.
L'andamento dei contagi rischia di far retrocedere il Paese in zona arancione già la settimana prossima. È quanto stimato dall'Istituto Jožef Stefan di Lubiana secondo cui è ragionevole supporre un aumento della pressione sugli ospedali entro la fine di agosto. Oggi 139 i contagi e positività all'8,8%. Fra i ricoverati c'è anche un paziente vaccinato, il che - fino a ora -, porta il totale a 3.
In Slovenia si registra un incremento esponenziale dei contagi nelle ultime 24 ore. L'incidenza è salita al 10,2 per cento, dato che fa scattare l'allarme per un possibile ritorno del paese in zona arancione. Per una conferma sul cambio del colore bisognerà attendere la fine di questa settimana, ma nel frattempo l'appello del governo è sempre lo stesso: vaccinarsi per evitare nuove chiusure e restrizioni.
È partito ufficialmente il progetto "L'età dei lumi. Giuseppe Tartini, Gian Rinaldo Carli e la cultura del 700", promosso dal Centro Carlo Combi di Capodistria, con il supporto della locale Comunità degli Italiani "Santorio Santorio". 14 i partner coinvolti.
I cambiamenti climatici con i fenomeni meteo estremi non giocano a favore dei salinai: a giugno e luglio il raccolto alle saline di Sicciole è stato infatti molto scarso. È una situazione che si protrae già da alcuni anni. Si spera in un parziale recupero in agosto e settembre.
Ampie zone del centro e del sud Italia sono interessate da numerosi incendi, spesso di origine dolosa, che vengono alimentati da condizioni meteo-climatiche particolarmente difficili. Venti forti e temperature oltre i 40 gradi rendono difficile il lavoro dei Vigili del Fuoco. Dopo Sardegna e Sicilia adesso anche Abruzzo, Marche, Molise e Puglia sono duramente segnate dalla perdita di centinaia di ettari di macchia mediterranea.
Si è svolto ieri sera all'anfiteatro dell'Auditorio di Portorose il concerto dei Filarmonici di Roma, di cui è stato protagonista il violinista Alessandro Quarta
Il garante della privacy sloveno attende entro il 6 agosto una risposta dall'Istituto Nazionale per la Salute Pubblica in merito alle difficoltà con l'applicazione, che permette di verificare il criterio GVT - guariti, vaccinati e tampone negativo. Sul fronte sanitario intanto, da oggi diversi centri vaccinali sono aperti dalle 8 alle 22. Il farmaco può essere somministrato ai maggiori di 12 anni, compresi i guariti dal covid.
Secondo fine settimana di concerti per il No Borders Music Festival. Sabato ai Laghi di Fusine, vicino a Tarvisio, è salita sul palco Gianna Nannini.
Non si placa l'emergenza incendi in Grecia e in Turchia dove le autorità si stanno prodigando per domare le fiamme che divampano da giorni. I forti venti e il caldo torrido continuano ad alimentare le fiamme nel Peloponneso e sull'isola di Rodi. Le previsioni meteo non facilitano il lavoro, sono previsti picchi di 45 gradi centigradi.
Presentata oggi a Zagabria la nuova carta d'identità elettronica di seconda generazione con funzione anche di tessera sanitaria e passaporto. Il costo è di 100 kune ossia 13 euro circa, gratuita invece per i minorenni. La vecchia carta d'identità è comunque valida fino alla naturale scadenza.
Neveljaven email naslov