Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nuova vita per il vecchio mulino di Montona, non più in funzione da decenni. La struttura d'inizio Novecento è stata recuperata da Ivan Benčić, che intende adibirla per la vendita dei prodotti della sua azienda agricola, ma dove troverà posto anche una serie di oggetti, documenti e fotografie legati alla storia del mulino.
In Croazia la stagione turistica sta toccando il suo punto più alto. Ne sono la prova le code chilometriche sia ai valichi di confine con la Slovenia, sia sulle strade che conducono verso i centri di villeggiatura. Contemporaneamente, nel paese sta leggermente salendo il numero delle persone colpite dal Covid-19.
Il primo sabato di agosto è stata una giornata da esodo estivo a tutti gli effetti. In regione, come nel resto della Slovenia, il traffico è stato intenso per tutta la giornata, in particolare lungo le strade che portano ai luoghi di villeggiatura. Sul fronte sanitario intanto, sono 133 i nuovi casi di coronavirus nel paese. Si registra inoltre un nuovo decesso.
Nelle saline di Strugnano sono in corso importanti interventi per proteggere l'area dalle alluvioni. Questa riserva naturale ha infatti subito forti danni, in particolare nel 2008 con pesanti ricadute pure sulla raccolta del sale. Il ministero per l'ambiente sloveno ha stanziato oltre un milione di euro con la previsione di ultimare i lavori entro novembre prossimo.
È entrato in vigore oggi in Italia l'obbligo del green pass per accedere a una serie di servizi, tra cui locali al chiuso di bar e ristoranti, musei, cinema e teatri. Chi non è vaccinato può ottenere il green pass anche facendo un tampone, che però ha validità dalle 48 per i rapidi alle 72 ore per i PCR. Agli esercenti è sufficiente scaricare l'app "Verifica C-19" e scansionare il codice "QR". Siamo andati a verificare se e come funziona il meccanismo.
Passiamo agli ultimi aggiornamenti sul coronavirus, partendo dalla Slovenia. Sono più di 41 mila gli ultraottantenni ancora non immunizzati e il direttore dell'istituto nazionale di sanità pubblica, Milan Krek, ha rinnovato l'appello di andare a vaccinarsi.
Disponibile in Slovenia la terza versione dell'applicazione per verificare il rispetto delle condizioni GVT, guariti, vaccinati e test negativo.
A Hiroshima, città giapponese sulla quale fu sganciato l'ordigno, si è svolta la tradizionale commemorazione e non sono mancate polemiche.
Il governo sloveno ha approvato ieri sera un decreto sul certificato europeo anti-Covid che prevede l'utilizzo di un'applicazione per dispositivi mobili in grado di verificare i criteri GVT, con informazioni limitate a nome e anno di nascita ma non al criterio (guarito, vaccinato o testato), che la persona soddisfa. Il garante della privacy intanto ha deciso di rivolgersi alla Corte costituzionale.
Il tour "Morabeza Estate" della nota cantante italiana Tosca, ha fatto ieri sera tappa a Capodistria. "Morabeza" è anche il titolo suo ultimo album, frutto di una ricerca tra le tante culture del mondo. Il concerto, che ha visto un'ampia presenza di pubblico, è organizzato dalla Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria e dal festival "Perle d'estate".
Nei comuni di Capodistria e Ancarano rincaro delle bollette, dell'acqua e dei rifiuti, relative ai consumi del mese di luglio.
A meno di un mese dall'inizio dell'anno scolastico, presidi e rettori degli istituti della Slovenia vogliono chiarezza su come si svolgeranno le lezioni. Oggi si è tenuto un primo incontro con i rappresentanti di ministeri ed esperti sanitari, ma le informazioni riportate riguardavano prevalentemente l'attuale quadro epidemiologico del paese. Ieri a livello nazionale positivo l'8,6% dei tamponi effettuati.
Neveljaven email naslov