Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Numerosi gli eventi organizzati da Radio Koper in occasione dei 70 anni di attività, tra cui il concerto del coro a cappella Perpetuum Jazzile presso il palazzetto dello sport Bonifica di Capodistria. Un'occasione, questa, per parlare del ruolo di Radio Koper e dei progetti futuri sia nei contenuti che nella tecnologia.
Il diritto all'utilizzo della lingua italiana nelle pratiche di competenza dell'amministrazione finanziaria nel territorio bilingue è garantito a tutti i richiedenti, quindi senza alcun vincolo ai soli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana. A confermarlo è il ministero della pubblica amministrazione in risposta alla richiesta di chiarimenti inviata qualche mese fa dalla Can Costiera, dopo che gli uffici capodistriani del fisco avevano negato a un cittadino italiano il rilascio dei documenti in lingua italiana.
Come previsto dall'Agenzia per l'ambiente slovena è tornata l'acqua alta oggi anche a Isola e Pirano, ma le precauzioni adottate dai residenti hanno scongiurato allagamenti ad abitazioni e negozi. Allerta nella Carinzia slovena lungo il corso della Drava che stanotte dovrebbe esondare.
Il maltempo continua a flagellare l'intera area adriatica: a Venezia anche oggi l'alta marea ha superato il livello di 150 cm e la città rimane sommersa per più del 70%. Allarme anche in Toscana dove il fiume Arno preoccupa la città di Firenze. Danni per le piogge in tutto il centro sud, mentre su l'arco alpino l'allerta rimane alta per il rischio valanghe dopo le copiose nevicate di questi giorni.
Al Museo Lapidarium di Cittanova è visitabile, fino al 4 dicembre, la mostra sui "Musei e le gallerie dei Canali", che porta in Istria una scelta dalle collezioni dell'istituzione museale dalmata multisede. L'accento è posto sul materiale etnografico, e in particolare sul tradizionale artigianato tessile.
È in pericolo di vita il migrante ferito ieri da un colpo d' arma da fuoco, sparato da un poliziotto croato. L'incidente è avvenuto nei boschi del Gorski kotar, regione dell'entroterra fiumano.
Resta ancora alta l'attenzione per il livello del mare nella laguna veneta. Nel pomeriggio a Venezia, il sindaco Luigi Brugnaro ha fatto il punto della situazione, elencando i primi interventi da mettere in atto. Il peggio sembrerebbe essere passato, anche se domani mattina è previsto un nuovo picco di 160 centimetri di acqua alta.
Ha provocato notevoli danni la nuova ondata di maltempo che ieri sera ha colpito l'Istria, Fiume, la Dalmazia e lo Zagorje croato. A Umago una tromba marina ha spazzato via il tetto del palazzo municipale e affondato cinque imbarcazioni. Ad Albona le tegole cadute dai tetti hanno danneggiato una decina di automobili. Interrotti numerosi collegamenti traghetto con le Isole.
Nel litorale sloveno la situazione meteo è tutto sommato meno grave del previsto. Il maltempo ha concesso una tregua, dopo le ingenti piogge e i disagi dei giorni scorsi, ma già nelle prossime ore l'allarme potrebbe ritornare.
Da 42 anni il Torneo dell'Amicizia organizzato dalla Comunità degli italiani di Abbazia con il sostegno dell'Unione Italiana, catalizza l'interesse di soci e appassionati di carte di decine di altri sodalizi.
Ad un anno dalla sua pubblicazione nella versione in lingua italiana, il volume "La mia Istria - Confessioni e testimonianze" del giornalista rovignese Elio Velan, è stato presentato ieri sera a Palazzo Manzioli di Isola.
In concomitanza con la 67.esima assemblea della Comunità di lavoro delle associazioni venatorie della zona alpina sud orientale, a Trieste, presso il Civico museo della civiltà istriana fiumana dalmata, è allestita la mostra "La caccia nella Venezia Giulia tra '800 e '900. Immagini e documenti". La rassegna, organizzata dall'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, è visitabile fino al 23 novembre.
Neveljaven email naslov