Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
"Ritornare si può" è il titolo della due giorni promossa ieri e oggi tra Trieste e Fiume dal Circolo di cultura istro-veneta "Istria". L'appuntamento ha visto confrontarsi una quarantina di relatori sui presupposti per un progetto di ritorno culturale e socio-economico delle seconde e terze generazioni dell'esodo.
Il parlamento sloveno ha approvato nella notte a Lubiana le finanziarie per il prossimo biennio. A favore hanno votato la coalizione di governo, il partito nazionale e i deputati delle minoranze italiana e ungherese. I parlamentari hanno inoltre approvato 4 emendamenti proposti dall'opposizione.
Nell'ambito della Settimana della cucina italiana nel mondo, al Vander hotel di Lubiana sono stati presentati i Sapori del Carso. Protagonisti della rassegna enogastronomica, nell'occasione, sono stati i produttori e ristoratori associati all'URES, l'Unione regionale economica slovena del Friuli Venezia Giulia.
Poetessa e scrittrice, Isabella Flego si è imposta in questi anni come voce di rilievo della Comunità italiana dell'Istria. La sua ultima fatica letteraria, edita dalla CAN di Capodistria, è stata presentata ieri a palazzo Gravisi-Buttorai.
In corso alla Camera di Stato a Lubiana il voto alla Finaziaria 2020-2021. Per la prima volta - dopo la rottura con Levica-Sinistra - il governo si trova senza una maggioranza.
È stata presentata a Capodistria la petizione di un gruppo di genitori degli alunni della scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio e degli studenti del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria. La petizione, sottoscritta sinora da oltre 200 persone, è stata inviata al premier sloveno Marjan Šarec e al ministro per l'istruzione Jernej Pikalo per chiedere garanzie al governo affinché possa essere restaurato e in tempi brevi l'ex collegio dei Nobili, ossia il palazzo che oggi ospita la sede delle due istituzioni scolastiche della Comunità nazionale italiana.
Dopo oltre 20 anni di attività, l'associazione "Rex" e l'omologa galleria di Isola, guidata da Marjan Kralj, ha annunciato l'imminente chiusura. Tra i motivi l'acqua alta che recentemente ha danneggiato i vani, ma secondo il titolare, anche la mancanza di dialogo con il Comune.
Colpo di scena alla Comunità degli Italiani di Zara in relazione alle ultime elezioni per il rinnovo della dirigenza. Il tribunale amministrativo di Spalato ha invalidato l'elezione di Igor Karuc in seguito al ricorso della presidente uscente Rina Villani. Dal canto suo Igor Karuc afferma di essere ancora in carica.
In occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini il Circolo della Stampa di Trieste ha proposto un ciclo di conferenze dedicato alla carta dell'Onu che si occupa di questo delicatissimo tema.
Poche ore dopo la promessa di grazia garantita dal premier maltese Joseph Muscat al presunto esecutore dell'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia, è stato arrestato questa mattina Yorgen Fenech, uno dei principali imprenditori di Malta. Era a bordo del suo yacht, intercettato e bloccato dalle forze armate maltesi mentre cercava di scappare.
Trieste ospita fino al 22 novembre un importante convegno sull'ingegneria genetica. Verranno analizzate le opportunità e le sfide dell'editing genetico, con esperti che parleranno degli aspetti scientifici, etici, legali e regolatori di questa tecnologia all'avanguardia.
Della questione dello spegnimento della trasmissione satellitare di TV e Radio Capodistria ha discusso oggi anche il Consiglio della Can Costiera che ha inviato una lettera in cui si esperime preoccupazione e solidarietà nei confronti delle nostre emittenti, e si criticano alcune dichiarazioni inappropriate del direttore generale dell'Ente. Il Consiglio della CAN ha inoltre approvato la strategia culturale della comunità nazionale in Slovenia per il prossimo decennio, il programma di lavoro del Centro Carlo Combi, l'aggiornamento del progetto "Archivio CNI" e il progetto presentato dall'Associazione giovani della Comunità nazionale.
Neveljaven email naslov