Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi L'UI chiede all'FVG un'interlocuzione diretta

20.11.2019

Una delegazione dell'Unione Italiana è stata ricevuta nel pomeriggio in audizione dalla V commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Dai presidenti dell'Unione, Maurizio Tremul, e della giunta esecutiva, Marin Corva, la proposta di rafforzare la collaborazione attraverso un'interlocuzione più diretta fra Comunità Nazionale Italiana e la Regione.

Tuttoggi Assemblea UI: "Solidarietà a Radio e TV Capodistria"

20.11.2019

L'Assemblea dell'Unione italiana, riunita a Capodistria, ha accolto una delibera di solidarietà alle redazioni italiane di Radio e Tv Capodistria in merito alla cessazione della diffusione satellitare dei loro programmi. La delibera, approvata con 36 voti a favore e un astenuto, dà mandato all'Unione affinché individui le migliori soluzioni per la diffusione quanto più ampia dei programmi italiani di Radio e Tv Capodistria, con particolare attenzione alla Comunità nazionale italiana che risiede in Slovenia e Croazia.

Tuttoggi Fedriga: "Non è nostro obiettivo sospendere Schengen"

19.11.2019

Sessione a Capodistria del Comitato congiunto Slovenia - Friuli Venezia Giulia, presieduto dal ministro sloveno degli esteri Miro Cerar e dal governatore Massimiliano Fedriga. Entrambi hanno lodato gli sforzi congiunti nel contrasto dell'immigrazione clandestina: Cerar ha confermato il prosieguo del pattugliamento misto dei confini e Fedriga ha ribadito che non è obiettivo del FVG ripristinare i controlli di frontiera.

Tuttoggi Novembre, mese della lotta contro le dipendenze

19.11.2019

Il mese di novembre è dedicato alla lotta contro alcune problematiche, tra cui le dipendenze dalle droghe. In Slovenia operano diverse associazioni per ridurre i danni dall'abuso di stupefacenti e alcol, tra le più attive e con molti anni di esperienza sono la DrogArt di Lubiana e la Svit di Capodistria.

Tuttoggi Educazione alimentare Made in Italy

19.11.2019

La "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo" ha preso il via ieri in 110 Paesi. L'iniziativa promossa dal Ministero degli Affari esteri italiano, è giunta alla quarta edizione. A Lubiana gli eventi sono organizzati dall'ambasciata italiana e dall'Agenzia ICE.

Tuttoggi Gli orizzonti di Trieste a 30 anni dal crollo del Muro di Berlino

19.11.2019

A Trieste, al centro congressi della Stazione Marittima, si è svolto un convegno di presentazione dell'ultimo numero di Limes, la rivista italiana di geopolitica. Dedicato al trentesimo anniversario del crollo del Muro di Berlino, il volume si occupa ampiamente anche del ruolo e delle potenzialità di Trieste e del suo porto.

Tuttoggi Sciopero generale degli insegnanti in Croazia

19.11.2019

Dopo 26 giorni di sciopero circolare nelle scuole della Croazia, oggi scatta quello frontale o totale che andrà avanti a oltranza. I sindacati di categoria rimangono fermi sulla richiesta dell'aumento del 6,11% dei coefficienti per la complessità del lavoro, onde recuperare terreno nei confronti degli altri dipendenti pubblici. E il ministero della pubblica istruzione ha annunciato che dal 15 novembre scorso i giorni di sciopero non vengono più pagati.

Tuttoggi Žiža: "Relativamente soddisfatti dei fondi per le minoranze"

19.11.2019

A sostegno della Finanziaria i due deputati delle minoranze nazionali. Il deputato italiano al parlamento sloveno Felice Žiža si dice "relativamente soddisfatto" per quanto ottenuto dal punto di vista finanziario nel bilancio preventivo per il 2020 e 2021 dello Stato sloveno, poiché la ristrutturazione del Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria andrà più a rilento del previsto. Žiža è però contento di aver ottenuto quanto chiesto in merito ad assunzioni e stipendi per il settore giornalistico. Sono stati inoltre accettati i fondi per la direzione del Centro italiano "Carlo Combi" di Capodistria.

Tuttoggi Assemblea UI in corso a Palazzo Gravisi

19.11.2019

In corso a Palazzo Gravisi di Capodistria l'Assemblea dell'Unione Italiana. Un estratto dal TG delle 19.

Tuttoggi Consiglio di programma RTV: NO al piano finanziario 2020

18.11.2019

Il Consiglio di programma della Radiotelevisione slovena, ha respinto sia il piano di produzione e sia quello finanziario delle Ente per il 2020. Voto contrario anche del rappresentante della comunità nazionale italiana ad un piano che il prossimo anno prevede il taglio di 3 posti di giornalista ossia il mancato rimpiazzo a seguito del pensionamento di almeno 5 persone nel constro centro regionale. L'Organismo ha approvato inoltre una delibera con cui chiede all'Ufficio governativo per le nazionalità del Governo sloveno di fare il possibile per risolvere il problema della trasmissione satellitare di Radio e TV Capodistria, alla luce delle iniziative in corso volte a trovare delle fonti di cofinanziamento con l'appoggio degli Stati Italiano, sloveno e della Regione Friuli Venezia Giulia, e all'Ente radiotelevisivo di provvedere al mantenimento della frequenza satellitare in attesa di un'adeguata soluzione del problema.

Tuttoggi Ancora tagli per i nostri programmi italiani

18.11.2019

Il Consiglio di programma della Radiotelevisione slovena ha respinto sia il piano di produzione e sia quello finanziario delle Ente per il 2020. Fortemente critico anche il rappresentante della comunità nazionale italiana: il piano finanziario per il prossimo anno prevede il taglio di 3 posti di giornalista ossia il mancato rimpiazzo a seguito del pensionamento di almeno 5 persone nel nostro centro regionale. Si è discusso pure dello spegnimento della tramssione satellitare della nostra emittente, rilevando la necessità di preservare la frequenza in attesa di una soluzione adeguata del problema.

Tuttoggi A Buie "Di sole, di vento e di mare" di Nelida Milani

18.11.2019

"Di sole, di vento e di mare", l'ultimo tassello dell'opus letterario della scrittrice connazionale Nelida Milani, dopo la presentazione ufficiale di sabato scorso a Pola, è stato fatto conoscere anche agli alunni della scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie. Un'occasione per riflettere sull'esodo, guardando al futuro e non soltanto al passato.

Pagina 777 di 993
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov