Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'interruzione della diffusione satellitare di Tv e Radio Capodistria lascia sgomenti anche molti esponenti politici e non del Friuli Venezia Giulia.
Il piccolo Kris di Capodistria, affetto da atrofia muscolare spinale, è partito per Los Angeles dove verrà curato con una rivoluzionaria terapia genica, che su alcuni pazienti ha già mostrato netti miglioramenti. È però molto costosa e sul caso era scattata una campagna per la raccolta di fondi - anche oltreconfine - che ha dato risultati eccezionali in pochissimo tempo. È infatti una corsa contro il tempo perché il bambino deve ricevere il farmaco entro i due anni di età.
Tensioni e preoccupazione in Slovenia sulla tenuta del Governo. Il partito Sinistra-Levica di Luka Mesec ha dichiarato sospesa la collaborazione con l'Esecutivo. A portare a questa decisione, il risvolto della seduta del Comitato parlamentare per la sanità, dove i partiti di coalizione hanno presentato 9 emendamenti alla proposta del partito di Mesec per l'abolizione dell'assicurazione sanitaria integrativa. Il premier Marjan Šarec auspica si possa trovare una soluzione.
In seguito all'appello della redazione dei programmi italiani di TV Capodistria, che dal 9 novembre non saranno più diffusi via satellite, ha reagito oggi la direzione dell'Ente Radiotelevisivo pubblico. Per il finanziamento dei programmi minoritari nell'attuale ampiezza, si legge nel comunicato, RTV Slovenia non riceve mezzi sufficienti.
I diciassette Paesi dell'Europa centro-orientale, che fanno parte del Gruppo informale degli "Amici della coesione" , fra cui i leader del cosiddetto Gruppo di Višegrad, si sono riuniti oggi a Praga e hanno accolto una dichiarazione comune. Chiedono all'Unione Europea di non tagliare o ridurre le risorse destinate alla politica di coesione nel prossimo bilancio comunitario per il periodo 2021- 2027. All'incontro sono intervenuti anche il Premier sloveno Marjan Šarec e quello croato Andrej Plenković.
Nataša Segulin, ex collega giornalista, si sta affermando - con grande successo di critica e pubblico - nel campo della fotografia. A Lubiana ha inaugurato la mostra e il libro "Lumen", in cui espone le foto scattate nell'ex convento dei Serviti di Capodistria ed ex ospedale. L'evento ha richiamato l'attenzione anche sullo stato fatiscente dell'edificio.
Il Civico Orto Botanico di Trieste è un elemento cardine nel rapporto tra ricerca scientifica e conservazione dell'ambiente. Attualmente si propone anche come luogo didattico e ricreativo aperto nel periodo invernale.
Tradizionali cerimonie di commemorazione dei defunti predisposte dal Consolato generale d'Italia, con la posa di corone e fiori, nei cimiteri di Capodistria e di Isola.
Lo spettacolo ''Cabaret Sacco e Vanzetti'', racconta la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due giovani anarchici italiani immigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento. La piece in coproduzione con il Dramma Italiano di Fiume e il Teatro dei Borgia di Barletta vede la regia di Gianpiero Borgia che ne ha curato anche la drammaturgia assieme al pluripremiato Michele Santeramo.
Si è svolta a Lubiana una nuova consultazione dedicata all'istituzione delle regioni organizzata dalla Presidenza della Repubblica di Slovenia. Vi hanno partecipato le forze parlamentari, i rappresentanti delle associazioni dei comuni sloveni e gli esperti che hanno presentato una bozza che prevede la costituzione di 12 regioni e di due aree metropolitane per Lubiana e Maribor. La maggioranza si è espressa a favore della regionalizzazione anche se ci sono stati molti distinguo e appelli a non avere fretta.
In caso di incidente, il traforo di Monte San Marco non è adeguatamente attrezzato per prevenire la paralisi del traffico. La Società Autostrade Slovene, DARS, annuncia lavori di intevento in entrambe le canne entro l'estate.
Prosegue in Italia l'allerta maltempo su gran parte della penisola. In Liguria dopo le piogge torrenziali del fine settimana, sono attese nuove abbondanti precipitazioni da stanotte. Interessato dall'allerta meteo anche il Friuli Venezia Giulia.
Neveljaven email naslov