Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il 4 novembre in Italia si celebra la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Solenni le celebrazioni tenute a Roma presso l'Altare della Patria alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e di alcune tra le più alte cariche dello Stato. Anche il Sacrario militare di Redipuglia, come ogni anno, è stato il luogo dove ricordare il sacrificio di molti soldati e civili durante la Prima Guerra Mondiale. Qui, oltre a cittadini e rappresentanti delle istituzioni, c'è stata la partecipazione di diverse scolaresche.
In riferimento all'annunciata cessazione della diffusione satellitare dei programmi di TV e Radio Capodistria, prevista per il 9 novembre, stamane il deputato al seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento sloveno, Felice Žiža, il presidente della CAN costiera, Alberto Scheriani, ed il rappresentante della CNI presso il Consiglio dei programmi della RTV Slovenia, David Runco, hanno diramato un comunicato stampa nel quale esprimono pieno appoggio all'appello lanciato dalle redazioni e i giornalisti della nostra emittente.
10 anni fa, a Stoccolma, i premier sloveno e croato, all'epoca Borut Pahor e Jadranka Kosor, firmarono l'accordo sul ricorso all'arbitrato per risolvere il contenzioso confinario. A distanza di un decennio, però, le cose sono ancora irrisolte.
Il premier sloveno Marjan Šarec ha incontrato oggi a Lubiana i sindaci dei comuni di confine, per discutere le possibili soluzioni per ridurre l'impatto negativo che hanno le migrazioni illegali sulle vite dei cittadini che vivono lungo la frontiera. I primi cittadini hanno stabilito che sarà creato un gruppo di lavoro, con l'obiettivo di trovare soluzioni sistemiche per gestire il fenomeno migratorio.
Il museo archeologico dell'Istria a Pola - erede del museo civico, poi Regio museo dell'Istria - dal 1930 ha sede nell'ex edificio del ginnasio tedesco. Da allora non sono stati fatti degli interventi signficativi al palazzo: questi sono iniziati finalmente due anni fa, e ora sono a buon punto. Serviranno almeno altri due anni per portare a termine l'opera di completo recupero della sede, che in futuro avrà un nuovo e moderno allestimento museale.
Si è conclusa con successo a Maribor l'operazione di disinnesco della bomba di 500 chilogrammi, residuato bellico, ritrovata nei giorni scorsi in un cantiere nei pressi della stazione degli autobus della città. Un'altra bomba, di 250 chilogrammi, era stata disinnescata giovedì.
Tradizionale cerimonia transfrontalieria oggi a Cucibreg, nel comune di Buie, per ricordare il 75° anniversario dell'omonima battaglia, il più grande scontro della seconda guerra mondiale sul territorio della penisola tra partigiani italiani, croati e sloveni, e le forze nazifasciste.
Il Governo italiano ha chiesto a quello di Tripoli la convocazione della Commissione italo-libica per il miglioramento del Memorandum che regola le azioni dei due paesi nella lotta all'immigrazione clandestina. L'obiettivo è quello di garantire il rispetto dei diritti umani nella difficile gestione dei flussi di migranti. Intanto gli sbarchi sulle coste italiane continuano, ma il Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, sottolinea che su base annuale rispetto al 2018, dati alla mano, gli arrivi sono quasi dimezzati.
Il premier croato Andrej Plenković continua a ritenersi ottimista che il contenzioso confinario con la Slovenia non bloccherà l'entrata del paese nell'area Schengen. Nell'intervista rilasciata ad Euronews ha espresso la ferma convinzione che la questione dell'ingresso nell'area Schengen vada distinta da quella bilaterale riguardante i confini.
Ricchissimo anche quest'anno il calendario del "Trieste Science Fiction Festival" - uno dei temi di massima attualità è la microplastica con i relativi impatti sull'ambiente e sulla salute. Ne ha parlato il biologo Francesco Cumani dell'ARPA - l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia.
L'importante collezione etnografica di Castellier, nel Parentino- frutto di una donazione di Vittorio Rossoni- nel corso degli anni, si è ulteriormente arricchita di materiali. Ora, il comune di Castellier-Santa Domenica e l'ente turistico municipale hanno in progetto di ampliare gli spazi espositivi e farne un'esposizione museale permanente.
Presentato a Fiume il programma e relativa pubblicazione sul progetto Fiume capitale europea della Cultura 2020. L'anno prossimo il capoluogo quarnerino ospiterà' una lunga serie di appuntamenti artistico-culturali.
Neveljaven email naslov